Umbria, prosegue l'ammodernamento della strada regionale Pievaiola
Firmato un protocollo d'intesa tra gli enti interessati. La provincia di Perugia sarà la stazione appaltante dell'opera da circa 10 milioni di euro complessivi
Perugia, 24 luglio 2013 - Sarà completato l'adeguamento e miglioramento della strada regionale 220 “Pievaiola”, nel tratto tra Fontignano e Perugia, per un importo di circa 11 milioni di euro. È quanto prevede il protocollo d'intesa sottoscritto a Perugia tra la Regione Umbria, la Provincia di Perugia e i comuni di Perugia, Corciano, Magione, Panicale, Piegaro, Paciano e Città della Pieve.
L'obiettivo è quello di intervenire con opere di miglioramento diffuse sull'intero tratto da Fontignano a Perugia, per risolvere i maggiori problemi di congestione, rallentamenti e ostacoli alla fluidità della circolazione oggi rilevabili con effetti di incremento della sicurezza e del livello di servizio dell'itinerario e delle intersezioni e di miglioramento complessivo dell'accessibilità ai servizi e alle destinazioni posti lungo l'itinerario, che comprende il polo unico ospedaliero "Santa Maria della Misericordia" e la principale area industriale del capoluogo di regione.
Gli interventi comprendono l'adeguamento del tratto stradale tra Capanne e Fontignano (PG) con un costo previsto di 10 milioni di euro, messi a disposizione dalla Regione Umbria nell’ambito del bilancio regionale. La Provincia di Perugia, in qualità di soggetto attuatore, ha eseguito lo sviluppo del progetto definitivo di adeguamento operando una leggera riduzione delle sezioni stradali, allo scopo di contenere i costi con la programmazione finanziaria effettuata e disponibile, senza per questo snaturare il livello di adeguamento e miglioramento funzionale previsto come obiettivo primario. Il costo di questo primo gruppo di interventi è di circa 9 milioni di euro, sempre provenienti dal bilancio regionale.
Un secondo stralcio di interventi prevede il miglioramento e la sistemazione di alcune intersezioni, nel Comune di Perugia (località Strozzacapponi) e quella al servizio della Casa Circondariale di Perugia. Il costo di questo secondo gruppo di interventi è di 2,1 milioni di euro; la copertura complessiva viene completata con un contributo di 50.000 euro del Comune di Corciano e di 292.000 euro del Comune di Perugia che prenderà in carico alcuni tatti della Pievaiola. Questi interventi seguono un primo importante intervento, recentemente realizzato dall’Anas, che ha riguardato la costruzione di un nuovo tratto in variante tra Tavernelle e Osteria Vecchia.
''Sarà un'opera di particolare rilevanza - ha sottolineato Marini - perché contribuirà a completare una infrastruttura viaria di notevole importanza per tutta la Valle del Nestore che potrà contare così su una strada moderna e sicura per l'accesso alla città di Perugia. Arriviamo alla firma di questo protocollo grazie ad un lungo lavoro svolto dalla giunta regionale - e seguito personalmente dall'assessore Rometti - con la Provincia di Perugia e tutti i Comuni interessati che hanno accolto le modifiche al precedente tracciato al fine di consentire la realizzazione di questa importante opera che rappresenta, oltretutto, un contributo positivo al sistema economico regionale''.
Progettazione e stazione appaltante dell'opera sono stati affidati alla Provincia di Perugia: ''sarà nostra cura - ha affermato l’Assessore Caprini - garantire tempi rapidissimi affinché si possa entro il prossimo anno avviare il cantiere che sarà uno dei più grandi in tutta l'Umbria. Inoltre va ricordato che tutte le economie che saranno eventualmente realizzate in fase di gara d'appalto saranno comunque utilizzate a vantaggio di questa opera''.
Soddisfazione e' stata espressa dai rappresentanti di tutti i Comuni firmatari che hanno voluto sottolineare lo spirito di leale collaborazione avuto in questo circostanza con la Regione e la Provincia al fine di raggiungere un accordo che consentisse l'avvio delle procedure per realizzare il completamento della Pievaiola atteso da anni.