Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Veneto, aperto al traffico un nuovo tratto della A31 Valdastico

Otto chilometri da Montegaldella-Longare ad Albettone-Barbarano Vicentino

Venezia 27 giugno 2013 – Aperto al traffico, nel pomeriggio di ieri, un nuovo tratto dell’autostrada A31 Valdastico in direzione sud. Il tracciato dell’autostrada si estende per ulteriori otto chilometri nel territorio della provincia di Vicenza, da Montegaldella-Longare, il cui casello è stato recentemente inaugurato, ad Albettone-Barbarano Vicentino. Presenti alla cerimonia l’assessore regionale alla mobilità ed alle infrastrutture Renato Chisso, il sindaco di Verona Flavio Tosi, in qualità di presidente dell’Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova Spa, concessionaria dell’opera ed il commissario della Provincia di Vicenza, Attilio Schneck, presidente di A4 Holding oltre a diversi primi cittadini della zona.
“L’apertura di questo nuovo casello della Valdastico Sud è la vittoria della politica del fare che si oppone a chi dice sempre no a tutto” ha esordito l’assessore regionale del Veneto Renato Chisso, ricordando nel suo intervento che questo nuovo casello oltre al tratto autostradale, è un ulteriore tassello che si aggiunge al grande progetto di sviluppo infrastrutturale della regione assieme alla terza corsia dell’A4, al Passante di Mestre ed al completamento dell’autostrada A28.
Intanto sul tavolo del Ministro Maurizio Lupi, è in arrivo la richiesta della Brescia-Padova per la proroga di due anni della concessione in modo da poter avere più tempo a disposizione per ricercare l’accordo con Trento.
Il sindaco di Verona Flavio Tosi, guarda con fiducia alla possibilità dell’accordo per lo sviluppo verso nord della Valdastico: “Il fatto che ci sia l’ipotesi di una proroga della concessione, significa che ci sono le condizioni per arrivarci. E la proroga dà la possibilità di trovare un accordo con il Trentino. L’intesa politica è fondamentale, altrimenti non vai da nessuna parte”.
Un forte appello alla natura pubblica della concessione autostradale dell’A4 arriva invece da Attilio Schneck, ricordando che, in tempi di risorse scarse, è fondamentale mantenere le concessionarie nel territorio: “Si deve spingere su questo, l’A4 è nata pubblica e deve rimanere con finalità pubbliche”.
Intanto i lavori procedono e la prossima tappa è quella relativa allo snodo di Agugliaro-Noventa mentre il completamento dell’intera tratta sud, della lunghezza complessiva di 54 chilometri, da Vicenza fino a Badia Polesine, in provincia di Rovigo, è prevista entro il 2014.
 

Luca Vettor