Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ordinanze contingibili e urgenti: sono legittime se la situazione di pericolo è attuale rispetto al momento dell’adozione dell’atto

L’ordinanza sindacale ex art. 54 d.lgs n. 267/2000 è legittima anche se viene adottata per rimuovere situazioni risalenti nel tempo e in relazione alle quali non si era intervenuti in precedenza, purché il pericolo persista e sia attuale al momento della sua emanazione (TAR Campania, Salerno, sez. III, 1 settembre 2022, n. 2294)

“L’ordinanza sindacale ex art. 54 d.lgs n. 267/2000 (T.U. Enti locali) è legittimamente emanabile anche per rimuovere situazioni risalenti nel tempo ed in relazione alle quali non si era intervenuti in precedenza”, purché il pericolo persista (e sia quindi attuale) al momento della sua emanazione, posto che in determinate situazioni “il trascorrere del tempo non elimina da sé il pericolo, ma può, per contro, aggravarlo” (fattispecie relativa al pericolo di caduta di massi sulla strada pubblica).

L’art. 30 del d.lgs n. 285/1992 (Codice della Strada) stabilisce che “i fabbricati ed i muri di qualunque genere fronteggianti le strade devono essere conservati in modo da non compromettere l'incolumità pubblica e da non arrecare danno alle strade ed alle relative pertinenze”. Quando i muri servono unicamente a difendere e sostenere fondi adiacenti la relativa riparazione è a carico dei proprietari di questi ultimi; quando invece hanno per scopo la stabilità o la conservazione delle strade è a carico dell’ente proprietario delle stesse. L’inquadramento di un costone roccioso come “ripa” o come pertinenza stradale ai fini dell’individuazione del soggetto competente alla sua messa in sicurezza attiene alla qualificazione giuridica del bene e spetta soltanto al giudice; non può quindi essere oggetto di una verificazione.

  https://bit.ly/3D1Ldz8

  TAR SA 2294_2022.pdf