Arabia Saudita, affidata al Gruppo Fs la certificazione di sicurezza della linea AV Medina-La Mecca
I tecnici italiani testeranno e valideranno i sistemi della nuova linea linga circa 450 km
Roma, 27 luglio 2012 - Nuovo successo delle infrastrutture made in Italy nel mondo. Sarà l’ingegneria italiana a certificare, in Arabia Saudita, gli standard di sicurezza e di qualità della nuova linea ferroviaria di Alta Velocità Medina–La Mecca, lunga circa 450 chilometri. Il Raggruppamento di imprese (RTI) Italferr e Italcertifer, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha infatti siglato a Madrid, con il Consorzio iberico-saudita “Al Shoula”, il contratto di Safety Verification Engineer, operativo per la seconda fase di realizzazione dell’Haramain High Speed Railway Project in corso in Arabia Saudita.
L’incarico affidato ai tecnici italiani sarà quello di certificare i requisiti di sicurezza, secondo gli standard e le norme europee, dei sistemi energia, infrastruttura, controllo/gestione e segnalamento, materiale rotabile e dei sottosistemi esercizio e manutenzione della nuova linea AV. L’assistenza dell’RTI Italferr – Italcertifer al Consorzio, costituito da un gruppo di imprese a maggioranza spagnola e dal Gruppo saudita Al Shoula,è stata approvata da Saudi Railway Organization, stazione appaltante, nell’affidamento della maxi-commessa per la realizzazione e la gestione della nuova linea AV destinata al traffico pellegrini fra le città sante di La Mecca e Medina.
Il contratto, aggiudicato alle due società del Gruppo FS Italiane, testimonia l’alto livello qualitativo riconosciuto al nostro Paese sia nel campo della progettazione sia della certificazione degli standard di sicurezza. Italferr vanta nel campo della progettazione e dell’ingegneria ferroviaria un ruolo di primo piano sul mercato internazionale ed opera da più di venti anni in Europa, Asia Centrale, America Latina, Medio Oriente e Africa. Italcertifer, invece, è il punto di riferimento italiano più qualificato per il settore e effettua attività di certificazione in campo ferroviario sia in Italia sia all’estero.
L’incarico affidato ai tecnici italiani sarà quello di certificare i requisiti di sicurezza, secondo gli standard e le norme europee, dei sistemi energia, infrastruttura, controllo/gestione e segnalamento, materiale rotabile e dei sottosistemi esercizio e manutenzione della nuova linea AV. L’assistenza dell’RTI Italferr – Italcertifer al Consorzio, costituito da un gruppo di imprese a maggioranza spagnola e dal Gruppo saudita Al Shoula,è stata approvata da Saudi Railway Organization, stazione appaltante, nell’affidamento della maxi-commessa per la realizzazione e la gestione della nuova linea AV destinata al traffico pellegrini fra le città sante di La Mecca e Medina.
Il contratto, aggiudicato alle due società del Gruppo FS Italiane, testimonia l’alto livello qualitativo riconosciuto al nostro Paese sia nel campo della progettazione sia della certificazione degli standard di sicurezza. Italferr vanta nel campo della progettazione e dell’ingegneria ferroviaria un ruolo di primo piano sul mercato internazionale ed opera da più di venti anni in Europa, Asia Centrale, America Latina, Medio Oriente e Africa. Italcertifer, invece, è il punto di riferimento italiano più qualificato per il settore e effettua attività di certificazione in campo ferroviario sia in Italia sia all’estero.