Argentina, al via piano misto pubblico-privato opere per 26 miliardi di dollari
Il ministro delle Finanze argentino, Luis Caputo, ha annunciato l'avvio di un piano di infrastrutture secondo il nuovo regime di "Partecipazione pubblico-privata"che prevede investimenti per circa 26 miliardi di dollari

Il ministro delle Finanze argentino, Luis Caputo, ha annunciato l'avvio di un piano di infrastrutture secondo il nuovo regime di "Partecipazione pubblico-privata" (Ppp) che prevede investimenti per circa 26 miliardi di dollari.
Nella conferenza stampa di presentazione, nel Centro Culturale Nestor Kirchner (Cck), Caputo ha dichiarato che l'applicazione del nuovo regime di Ppp "permetterà aumentare di un 60 per cento rispetto al 2017 gli investimenti in infrastruttura". Il ministro delle Finanze ha sottolineato inoltre "la necessità di coniugare progetti di qualità tra il settore privato e lo Stato che permettano di attenuare l'enorme deficit di infrastrutture".
Tra i progetti principali del piano di "Ppp" figurano la costruzione di 2800 km di nuove autostrade e 4000 km di strade in diverse province argentine, oltre alla costruzione ed il ripristino delle linee ferroviarie per la circolazione delle merci su rotaia.
Figurano nella lista divulgata dal ministero delle Finanze anche la costruzione di nuove linee elettriche di alta tensione, oltre alla messa in opera anche di nuovi penitenziari, ospedali e la costruzione di edilizia residenziale pubblica. Secondo il ministro Caputo il nuovo regime "permette captare investimenti privati che aiutano a migliorare le infrastrutture consentendo allo Stato di raggiungere i suoi obiettivi di bilancio senza intaccare le mete fiscali".
Il Capo di gabinetto Marcos Pena, presente all'annuncio, ha sottolineato le virtù del regime di Ppp in termini di trasparenza e di legalità. Secondo Pena si tratta infatti del "piano di infrastrutture più ambizioso" ma anche del "più trasparente della storia argentina". Il fatto "che si possa separare per sempre le opere pubbliche dai sospetti di corruzione" costituisce "un passo molto importante", ha detto Pena.
Il regime di Ppp consente numerose agevolazioni fiscali alle imprese private che vi partecipano e permette eventualmente anche l'importazione temporale ed esentasse dei macchinari necessari alle opere.