Eurostat: Italia nella media europea per gli spostamenti in auto
La media europea per l'uso dell'auto è dell'82,9%, per i bus del 9,4%, per il treno del 7,7%

Secondo i dati Eurostat del 2016 i cittadini della Comunità Europea si muovono prevalentemente in auto: la media è infatti dell’82,9%. Gli autobus invece vengono utilizzati dal 9,4% della popolazione, i treni dal 7,7%. Analizzando i dati stato per stato a detenere il record con la prima modalità di trasporto sono i lituani con l’89,9%, mentre con la seconda la Turchia con il 28,5%. Sul podio ferroviario salgono invece gli svizzeri con il 19,8%. E non poteva essere altrimenti, considerata la loro proverbiale puntualità.
L’Italia è invece in linea con la media europea per gli spostamenti in macchina: lo scarto infatti è di appena un punto percentuale con l’81,9%. Consistente anche l’uso degli autobus con il 12%, quasi tre punti più della media europea. Sotto la media invece l’uso del treno con il 6,1% (oltre un punto e mezzo di margine).
I corrispettivi al negativo invece riguardano gli ungheresi, che con il 69% risultano fanalino di coda con gli spostamenti in auto, mentre gli olandesi con il 3% non sembrano amanti dell’autobus. Fumata nera per ben tre Paesi in merito al trasporto ferroviario: Cipro, Islanda e Malta. La ragione è molto semplice: in quei luoghi la ferrovia non c’è. In Grecia, Lituania e Macedonia, dove al contrario la ferrovia esiste, è appena dell’1% della popolazione che la sfrutta per spostarsi.