Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Finmeccanica. L'ultimo successo l'appalto per la metro di Honolulu

Con AnsaldoBreda e Sts

Roma, 2 dicembre 2011 – È l'ultimo successo siglato da Finmeccanica nell'era Guarguaglini: una metropolitana tutta italiana per Honolulu, settore nel quale le aziende del gruppo sono tra le più forti al mondo.


Martedì scorso il gruppo italiano, attraverso Ansaldo Sts e AnsaldoBreda, ha firmato con Hart (Honolulu authority for rapid transportation) un contratto del valore di 1,334 miliardi di dollari per realizzare la parte tecnologica e fornire i veicoli della nuova linea metropolitana driverless - ovvero senza conducente, con un sistema ormai in uso in tutte le grandi città che mettono in piedi linee di metropolitana nuove - della città di Honolulu, nello Stato americano delle Hawaii. Il contratto prevede la progettazione, la costruzione, l'esercizio e la manutenzione della nuova linea per la città di Honolulu. Il percorso sarà lungo circa 32 chilometri, servito da 21 stazioni. Il contratto è stato firmato da Ansaldo Honolulu joint venture (consorzio costituito da Ansaldo Sts e AnsaldoBreda). La commessa vale complessivamente 1,334 miliardi di dollari (al netto delle imposte americane su questo tipo di opere): la quota di Ansaldo Sts ammonta a 1,136 miliardi di dollari, mentre quella di AnsaldoBreda ammonta a 198 milioni di dollari.


La progettazione e la costruzione della linea avranno una durata di 8 anni. La linea entrerà però in funzione in due tempi, in modo da accelerare l'apertura almeno di un primo tratto. Così, l'esercizio e la manutenzione della linea inizieranno nel 2015 per la prima tratta e nel 2019 per l'intera linea.

Fonte: La Stampa