Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Francia: Bordeaux e Lione finalmente collegate da una trasversale

Vinci ha aperto l'ultimo tratto che collega il sud della Francia alle due regioni dell'Aquitania e di Rhône-Alpes

Rhone-Alpes, 21 gennaio 2013 - L’apertura al traffico lo scorso fine settimana dell’ultimo tronco della A89, tra Balbigny (Loira) e La Tour de Salvagny (Rodano), segna il completamento della autostrada in concessione a Vinci che collega Bordeaux a Lione, senza passare per Parigi. I suoi ultimi 53 km sono stati aperti dieci anni dopo la firma della dichiarazione di pubblica utilità.

E' l'ultima tratta autostradale affidata in concessione ad un operatore (ASF - Autoroutes du Sud de la France) senza che sia stata espletata una gara d'appalto, principio oggi vietato dall'Unione Europea.

Il costo di oltre 1,5 miliardi di euro, quasi un terzo del costo complessivo per l’intera A89, risulta elevato se rapportato ai chilometri di lunghezza. Ma la strada attraversa la zona montuosa, con valli scoscese, della Lyonnais che separa la Loira dal Rodano. Percorso che ha richiesto importanti opere, se ne contano undici, otto viadotti e tre gallerie, tra cui quella di Violay con 3,9 km di lunghezza.

Traffico previsto: 20.000 veicoli al giorno. Le istituzioni rodanesi non nascondono la loro speranza che l’A89 possa portare nuovo sviluppo al bacino industriale, dopo l’espansione vissuta con la costruzione della statale RN7 negli anni 1950-1960.

"Una nuova era"

Jean-Bernard Devernois, industriale del tessile che dirige la Camera di Commercio della Loira del nord ritiene che "Questo asse inaugura una nuova era. Si apre per la prima volta un collegamento diretto con la metropoli regionale", pur riconoscendo che "La battaglia contro l’isolamento non è ancora vinta".

Politici e residenti infatti sottolineano forte e chiaro che la strada si ferma a 17 km da Lione. Le auto che viaggiano verso Lione e la A6 Parigi - Marsiglia si ritroveranno sulla rete viaria nazionale e regionale. Nessun finanziamento è previsto per il completamento a quattro corsie della RN7, per circa 80 km tra Balbigny e l'A77 nel dipartimento Nièvre in Borgogna, nonostante i terreni siano stati acquistati da diversi anni.

Dopo il fallimento segnato da un progetto di partenariato pubblico-privato per l’opera, Jean-Bernard Devernois annuncia che uno studio dell’ente dimostrerà l’interesse a realizzare la strada per un investimento di circa 700 milioni di euro "Attraverso una concessione col pedaggiamento, con l’esonero totale o parziale dei residenti".

Lo Stato potrebbe, da parte sua, esser tentato di affidare al gruppo privato APRR (Autoroutes Paris-Rhin-Rhône) una concessione autostradale per costruire un raccordo tra la città La Tour de Salvagny sulla A89 e le autostrade A6 e A46 a nord di Lione. Un tronco di 6 km che oggi non figura nello Schema nazionale delle infrastrutture e dei trasporti (SNIT). Il sindaco di Lione, Gérard Collomb, ha già posto la richiesta di un lungo tunnel sotterraneo per attraversare il Bas Beaujolais.

Intanto in queste ultime settimane sono state effettuate manovre provvisorie. I camion in viaggio verso Grenoble e Ginevra sono stati invitati a passare, come avviene oggi, per Saint-Etienne attraverso la fatiscente e pericolosa A47.

I numeri

4,9 EURO

Il prezzo del pedaggio per un veicolo classe 1 (auto) tra Balbigny e La Tour-de-Salvagny. Partendo da Clermont-Ferrand il prezzo sale a 13,50 euro fino a Lione.

30 ANNI

Il tempo impiegato per realizzare I'intera A89 Bordeaux-Lione, concessa al gruppo ASF di Vinci nel 1992. In 500 km, l’autostrada collega le due città in 5 ore e 15 minuti.

Manuela Zucchini da LES ECHOS

  Bordeaux, Lyon et Genève enfin reliés par une autoroute transversale

  Sito web - Autoroutes du Sud de la France