Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

FS Italiane: sistema AV/AC e sistema Frecce, visita tecnica conoscitiva delegati ferrovie coreane

Il Presidente e AD della KORAIL, Chung Chang-Young, incontra i Vertici del Gruppo

Roma, 23 settembre 2012 – Il Sistema Alta Velocità/Alta Capacità italiano (stazioni e infrastruttura) e il Sistema Frecciarossa, punta di diamante del trasporto passeggeri di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), saranno al centro del tour tecnico conoscitivo che una delegazione delle Ferrovie coreane (KORAIL) effettuerà oggi e domani in Italia, unica nazione a livello mondiale in cui c’è concorrenza sulla rete AV.

La delegazione della KORAIL (le Ferrovie della Corea del Sud), guidata dal Presidente e Amministratore Delegato Chung Chang-Young, viaggerà in Frecciarossa - apprezzando le potenzialità del convoglio e della linea AV/AC viaggiando in cabina di guida - da Firenze a Roma.
Nella Capitale i delegati coreani incontreranno domani, nella Sede di Piazza della Croce Rossa, i rappresentanti delle Ferrovie dello Stato Italiane.

Nel corso dell’incontro tecnico saranno illustrati gli investimenti, le strategie, le politiche finanziarie, il sistema delle Frecce e il funzionamento dell’infrastruttura AV, dotata di tecnologie innovative che hanno reso FS Italiane leader indiscusso in materia di sicurezza (safety) e di alta qualità del servizio.

Particolare attenzione sarà riservata all’European Rail Traffic Management System/European Train Control System (ERTMS/ETCS)-Livello 2. Tecnologia innovativa utilizzata sulle linee ad Alta Velocità/Alta Capacità italiane, con velocità di esercizio di 300 km/h, per la gestione e il controllo del distanziamento in sicurezza dei treni, grazie alla continua radiotrasmissione dei dati e delle informazioni fra treno e apparati informatici di terra.
Un Sistema che l’Unione europea ha scelto come standard unico per l’interoperabilità tra le reti ferroviarie AV europee e che ha fruttato alle FS italiane importanti riconoscimenti scientifici internazionali (Best Paper Award 2006 a Toronto, Canada, nel consesso delle Ferrovie mondiali) e ha posto il Gruppo al primo posto in Europa per l’attuazione della cosiddetta interoperabilità ferroviaria richiesta dall’Unione Europea.

La delegazione coreana farà anche un sopralluogo a Firenze Santa Maria Novella e a Roma Termini per osservare le opere di riqualificazione e sviluppo commerciale dei due importanti hub ferroviari.

Il Sistema AV/AC italiano, la più grande opera pubblica realizzata in Italia dal Dopoguerra ad oggi, ha rivoluzionato la mobilità del Paese, dando un contributo decisivo all’economia e al turismo nazionale. Con i suoi oltre 1.000 chilometri di linee, la rete AV è un sistema metropolitano bipolare fatto di collegamenti veloci, frequenti e comodi, che permette di spostarsi da una città all’altra in tempi rapidi. Spesso ancora più ridotti rispetto ai tempi necessari per muoversi all’interno della stessa città, con stazioni trasformate in veri e propri hub ferroviari e forti benefici per tutti i bacini urbani circostanti.