Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Gare e appalti in giro per il mondo

L'esperienza di Brasile, Cile, Balkan Highway, Venezuela

BRASILE
La Corte dei conti del Brasile ha dato parere favorevole alla pubblicazione del bando di gara, predisposto dall’Agenzia nazionale dell’aviazione civile (ANAC), per la concessione, ampliamento e manutenzione di  3 fra i  maggiori aeroporti internazionali del paese: quelli di Guarulhos-San Paolo; Viracopos-Campinas e  “Juscelino Kubitschec” di Brasilia. Il 2 gennaio 2012 è stato pubblicato il “Manuale di procedimento” della licitazione in cui sono indicati i documenti e le garanzie necessarie per partecipare  alla gara oltre all’offerta economica (il documento è consultabile sul sito : www.anac.gov.br)  La gara è aperta agli investitori privati che abbiano i requisiti richiesti  e la scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per il 30 gennaio 2012. Il bando prevede che la società vincitrice dovrà essere partner al 49% della Impresa brasiliana di infrastruttura aeroportuale (Infraero), che gestisce attualmente gli aeroporti.   
Il governo federale intende  dare in concessione altri 3 aeroporti : il nuovo aeroporto  “Sao Gonçalo do Amarante” di Natal, capitale dello stato del Rio Grande do Norte, che assume un valore particolare per la Coppa del mondo di calcio del 2014 essendo l’aeroporto più vicino all’Europa (sei ore di volo da Lisbona) e da Miami, insieme all'aeroporto internazionale “Galeao” di Rio de Janeiro e quello di Belo Horizonte.

CILE.
Il Governo del Cile ha predisposto gli obiettivi del Programma di concessioni 2011-2013 per ospedali, infrastrutture penitenziarie, autostrade urbane e infrastrutture aeroportuali. Per le infrastrutture penitenziarie l’investimento è di 490 milioni di dollari, per le infrastrutture ospedaliere : 1.483 milioni di dollari, per le autostrade urbane 3 miliardi di dollari e per le strutture aeroportuali 555 milioni di dollari.
I contratti del Sistema cileno di concessioni sono del tipo B.O.T. (Build, Operate and Transfer) che  assicura la partecipazione del privato nella costruzione e sfruttamento dell’opera pubblica per un numero di anni (da 20 a 30).  Una volta scaduto il periodo della concessione, questa torna di proprietà dello Stato che la può dare in concessione nuovamente. Fra le opere che saranno messe a gara nel 2012 vi sono un tratto del raccordo anulare “Amerigo Vespucci” per un importo di 1.3 miliardi di US$ e l’autostrada radiale che attraversa  la città di Santiago “Costanera Norte”, per un importo di 1,3 miliardi, entrambe a pedaggio. Alle gare potrebbe essere interessata la società Atlantia concessionaria di “Autostrade per l’Italia”, che recentemente ha acquistato per 420 milioni di Euro concessioni autostradali in Cile e Brasile. 

BALKAN HIGHWAY
Il principale “international contractor” degli Stati Uniti nel settore delle infrastrutture, la   BECHTEL Inc., con sede a San Francisco, ha stipulato una joint venture con la ENKA Construction, la più importante impresa turca di costruzione,  per il completamento della autostrada che dal confine albanese attraversa il Kosovo fino a Pristina. In novembre sono stati aperti i primi 38 km di questa che la è prima arteria del tormentato piccolo stato balcanico. Il contratto prevede il completamento dei restanti 46 km per  il 2013 a un costo di 700 milioni di US $. Il tratto che collega l’Albania alla capitale del Kosovo si inserisce nei lavori del corridoio transeuropeo n. 10 che da Belgrado dovrebbe raggiungere Istanbul per oltre 800 Km, con  vari raccordi alle autostrade degli Stati che attraversa.   Denominata anche Balkan Highway, famosa per la sua  pericolosità  che ha ispirato canzoni e ballate, è l’unica via di comunicazione stradale fra l’Europa di Nordest e quella di Sudest. Doveva essere pronta per il 2004 in occasione delle Olimpiadi di Atene, il suo completamento è stato rinviato al 2016. Solo la parte riguardante la Serbia ha usufruito di finanziamenti della BERS (Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo). Ma in Serbia la costruzione dell’autostrada ha incontrato molti ostacoli sia di carattere strutturale che finanziario. Dal 2004  sono stati eseguiti appena 30 km all’anno. 
L’alleanza fra l’americana BECHTEL e la turca ENKA risale agli anni 90 e ha avuto modo di manifestarsi, prima in Turchia con il collegamento stradale Gerede-Ankara di 240 Km e poi nel Balcani. Le due società hanno realizzato strade e ponti, gallerie in Croazia, Albania e soprattutto l’autostrada Transilvania di 415 km in Romania.    

VENEZUELA
Il Governo del Venezuela  ha stanziato a partire dal 2009 ingenti risorse allo scopo di incrementare la capacità installata del sistema elettrico nazionale. Una degli investimenti più importanti è la Centrale Idroelettrica “Manuel Piar” di Tocoma, con una capacità totale di 2.160 MW ed un investimento di circa 3 miliardi di US$ . La gara per l’aggiudicazione dell’impianto è stata vinta da IMPREGILIO, che sta lavorando per ultimare l’impianto che  dovrebbe entrare in
funzionamento nel 2014. Il progetto prevede la realizzazione di una diga principale in calcestruzzo, lunga 300 metri e alta 82 metri, comprendente una centrale idroelettrica per una potenza complessiva installata di 2160 MW.
Sempre in Venezuela,  nell’ambito dei lavori per la realizzazione del sistema ferroviario nazionale IMPREGILO, in consorzio con le imprese Astaldi e Ghella,  ha firmato nel novembre 2011 con l’Istituto delle Ferrovie della Repubblica del Venezuela (IFE) un addendum contrattuale per il completamento della linea Puerto Cabello - La Encrucijada, già in avanzato corso di realizzazione da parte dello stesso raggruppamento di imprese. L’addendum contrattuale include una ulteriore estensione della linea dalla città di Morón fino al porto di Puerto Cabello. Il valore complessivo delle nuove opere previste nell’addendum è di circa 763 milioni di euro (con una quota di competenza Impregilo del 33,33%).La realizzazione del nuovo tratto ferroviario consentirà di collegare la linea con il porto della città di P.Cabello. L’estensione permetterà, inoltre, alla città di Valencia, una delle principali città del paese situata lungo la linea, di avere un’importante sbocco commerciale sul mare.

Giancarlo Pasquini