Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Inaugurato il "Queensferry Crossing", il ponte più alto del Regno Unito

Lungo 2,7 chilometri, collega le contee di Lothian e Fife, situate in Scozia su due fiordi sulle coste del mare del Nord

Roma, 5 settembre 2017 - Cinquantatre anni dopo, la Regina Elisabetta II si è ritrovata a inaugurare un nuovo ponte nella Firth of Forth, una profonda insenatura creata nella costa orientale della Scozia dall'estuario del fiume Forth. Lungo 2,7 chilometri, il nuovo Queensferry Crossing unisce la contea di Lothian (vicino a Edimburgo) e quella di Fife, situata tra due fiordi, sulla costa del mare del Nord. Il nuovo ponte sorge accanto al vecchio Forth Road Bridge, inaugurato nel 1964 e che da adesso verrà comunque mantenuto e utilizzato come collegamento per il trasporto pubblico. Esiste inoltre un terzo ponte, il Forth Bridge, costruito nel 1890 e destinato all’attraversamento ferroviario.

La decisione di avviare il progetto del nuovo ponte venne presa nel 2007 da parte del governo scozzese, ma l’inizio effettivo dei lavori è avvenuto nel 2011. Costruito usando interamente soldi pubblici, il costo inziale era stato fissato a 2 miliardi di sterline, scesi poi a un miliardo e mezzo. L’uomo che ha studiato e curato la realizzazione del ponte è Michael Martin, direttore del progetto.

Il Queensferry Crossing è un ponte a cavo, con tre torri alte ciascuna 207 metri, caratteristiche che lo rendono il più lungo ponte a tripla torre a cavo del mondo nonché il più alto del Regno Unito. Su di esso circoleranno motocicli, automobili e veicoli commerciali pesanti, mentre i trasporti pubblici, i ciclisti e i pedoni utilizzano l’adiacente Forth Road Bridge già esistente. Per risolvere il problema delle forti correnti di aria che frequentemente interessano l’area e che causavano restrizioni per la circolazione nel vecchio ponte, la protezione dal vento è stata incorporata nel design della struttura.

L’inaugurazione era stata prevista per dicembre 2016, ma dopo diversi rinvii a causa anche dei forti venti che hanno imposto alcuni giorni di stop ai lavori, è stato aperto al traffico il 30 agosto 2017. La cerimonia ufficial alla presenza della Regina Elisabetta si è tenuta poi il 4 settembre, esattamente cinquantatre anni dopo aver inaugurato l'adiacente Forth Road Bridge.

Alla realizzazione del Queensferry Crossing hanno preso parte 10 mila persone, per un totale di 13 milioni di ore di lavoro. La durata prevista del ponte è di 120 anni, ma secondo gli esperti la sua vita potrebbe essere anche più lunga.

Antonino Marsala

  La Regina Elisabetta II inaugura il Queensferry Crossing