Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Incidenti stradali: Algoritmo matematico in Spagna per evitarli

Lo studio spagnolo è stato pubblicato sulla Gazzetta centrale europea di Fisica

Roma, 25 giugno 2012 - Una algoritmo matematico aiuterà a diminuire gli incidenti stradali. I tecnici del Comune di Madrid e una squadra di ricercatori dell'Università di Scienza e Tecnologia della Polonia (AGH) hanno analizzato la densità e l'intensità del traffico sull'autostrada M30 di Madrid durante tutte le fasi di una giornata. Applicando una serie di algoritmi matematici, il team ha verificato che i conducenti devono prestare maggiore attenzione alla strada tra le 18 e le 8 di mattina per evitare incidenti. L'intervallo di tempo risultato più pericoloso equivale al periodo più breve di correlazione tra parametri spazio- temporali sull'intensità di traffico. Lo studio è stato pubblicato sulla Gazzetta centrale europea di Fisica. "Durante questo lasso di tempo si sono verificati più fenomeni di 'stop and go' - ha spiegato Cristina Beltran, tra i responsabili della ricerca - in altre parole, è la parte della giornata in cui emergono maggiori comportamenti a rischio dei conducenti: pause improvvise dei veicoli e accelerazioni e velocità differenti e in contrasto. Vale a dire che dalle 18 alle 8, i comportamenti degli automobilisti sono meno coerenti tra loro".