Infrastrutture: accordo fra Italferr e MM-Metropolitana Milanese per la cooperazione sui mercati internazionali
L'obiettivo è unire le competenze per incrementare la rispettiva e reciproca presenza nei mercati
Roma, 2 febbraio 2015 – Unire le competenze per incrementare la rispettiva e reciproca presenza nei mercati ferroviari e delle metropolitane internazionali. È questo l’obiettivo dell’accordo di cooperazione fra Italferr (società d’ingegneria del Gruppo FS Italiane) e MM-Metropolitana Milanese (società d’ingegneria e di servizi del Comune di Milano), entrambe impegnate nel settore delle infrastrutture pubbliche.
Lo scopo è quello di mettere in sinergia le competenze tecnico specialistiche, collaborando attraverso lo scambio continuo e programmato delle informazioni commerciali di reciproco interesse, per promuovere i propri prodotti e servizi.
Le due società costituiranno un gruppo di lavoro che effettuerà analisi commerciali rivolte ai mercati di interesse, valutando di volta in volta se presentarsi congiuntamente ed, eventualmente, quale forma associativa adottare per partecipare anche a bandi di gara internazionali.
“Puntiamo a rafforzare la nostra presenza nelle aree dove già abbiamo in corso importanti progetti e continueremo ad impegnarci verso nuovi mercati internazionali”, ha dichiarato Matteo Maria Triglia, Amministratore Delegato di Italferr. “Il nostro obiettivo – ha proseguito Triglia – è quello di diversificare ulteriormente le attività, misurandoci nei principali ambiti infrastrutturali, oltre che nella progettazione e realizzazione di infrastrutture ferroviarie che rappresentano la nostra competenza core. Con questa sfidante prospettiva siamo favorevoli a partnership qualificate, come quella con MM-Metropolitana Milanese”.
“Abbiamo deciso di muoverci sempre più anche su scala extraeuropea perché pensiamo che il know how ingegneristico da noi accumulato in 60 anni di progettazioni e costruzioni di infrastrutture e reti – ha dichiarato il Presidente di MM-Metropolitana Milanese, Davide Corritore – possa trovare sbocchi in nuove aree del mondo. Perseguiremo questa strategia con un partner così qualificato quale Italferr, dopo aver già conseguito esperienze di collaborazioni positive come l’ultima in Etiopia”.