Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infrastrutture, missione italiana a Brasilia

Milano, 13 marzo 2013 – Si tiene oggi a Brasilia un seminario tecnico-operativo su «La collaborazione italo-brasiliana per lo sviluppo delle infrastrutture», che vede protagonista il gotha delle imprese italiane specializzate appunto in infrastrutture. Da Cogipower alle Ferrovie dello Stato, da Impregilo all'Italfer, da Rina a Saipem, da Tecnis a Trevi.
L'incontro vedrà la partecipazione, fra gli altri, del ministro dell'Ambiente Corrado Clini e del presidente dell'Istituto per il commercio estero Riccardo Monti. Nell'ottica di fornire il massimo supporto possibile alle aziende italiane impegnate nell'ormai necessario processo di internazionalizzazione, obiettivo del seminario è puntare l'attenzione sulle eccellenze del sistema imprenditoriale italiano, favorendo i contatti fra le nostre aziende e gli eventuali partner locali, ma fra anche banche e imprese.
Dalla Sicilia viene la Tecnis (al 50% del Gruppo Cogip), società catanese guidata da Mimmo Costanzo e Concetto Bosco che opera nel settore delle infrastrutture e delle grandi opere. Per Costanzo «tutti i settori hanno oggi bisogno di nuove opportunità di sviluppo, che nel nostro Paese cominciano a essere minori. Occorre quindi dare per scontata l'attenzione ad altre aree geografiche, muoversi nelle quali però non è semplice. Anzi, diciamo chiaro che internazionalizzare secondo me è una delle cose più difficili che possa fare un'impresa». Non si tratta solo di ostacoli legati alla lingua o alla diversa cultura. «Personalmente sto sperimentando ogni giorno», spiega Costanzo, «quanto sia difficile per un imprenditore italiano andare all'estero, lanciare un messaggio competitivo, valutare attentamente lo scenario strategico e studiare tutti gli indicatori necessari a fare scelte vincenti».

Carlo Lo Re (MF-Milano Finanza)