Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Inghilterra, grandi opere: uno studio del Governo ammette che un progetto su tre è in ritardo o over-budget

A rischio il completamento della ferrovia ad alta velocità HS2 e della superstrada A14

Roma, 10 maggio 2013 - Un terzo dei 200 grandi progetti infrastrutturali del governo britannico ha aumentato i costi o è in ritardo di esecuzione per quanto riportato dalla stampa inglese in queste ore.

Almeno 70 opere stradali, ferroviarie, informatiche o della difesa stanno attraversando varie problematiche, anche dovute a lacune di management, e richiedono un urgente cambio di passo nonché modifiche gestionali per poter essere riportate nel budget e nei tempi previsti.

E’ quanto emerge in uno studio condotto dall’Autorità Grandi Progetti del governo inglese, che sarà pubblicato entro il mese. Il rapporto ha analizzato l’avanzamento dei contratti pubblici, per un totale di 350 miliardi di sterline (415 miliardi di euro), classificandoli con il bollino rosso, ambra o verde. Si tratta di progetti infrastrutturali, programmi per il welfare e contratti di forniture per la difesa.

Nella lista rossa compaiono i progetti che si sono arrestati davanti a nodi di varia natura e che necessitano oggi una maggiore attenzione da parte del governo per poter progredire. Ne fanno parte, con il livello di rischio più alto, la ferrovia ad alta velocità High Speed 2 (HS2) e l’autostrada A14.

La HS2 rappresenta la seconda fase del programma di potenziamento ferroviario messo in campo dal Whitehall fin dal 2010 e che dovrebbe terminare entro il 2032, ben oltre l’originario termine previsto nel 2026. Il piano è sotto la responsabilità della High Speed Two Ltd, una società del governo inglese. I nuovi tracciati AV, la cui costruzione dovrebbe iniziare nel 2017, collegheranno Londra con Birmingham, verso Manchester nel centro delle Midlands ed il nord fino al confine con la Scozia. Ma secondo il rapporto dell’AGP il rischio di non riuscire a rispettare nemmeno i nuovi tempi e costi è altissimo.

Così come per l’ammodernamento della A14, la statale che con i suoi 204 km unisce il porto di Felixstowe, a nord-est di Londra, al Catthorpe Interchange ad ovest attraverso Cambridge, innestandosi sulle autostrade M1 e M6 vicino la cittadina di Rugby.

Ulteriore progetto ad alto rischio è quello del welfare denominato “Universal Credit” che nelle intenzioni del governo inglese dovrebbe garantire assistenza a disoccupati e lavoratori con salari minimi.

La pubblicazione del documento annunciato dall’Ufficio di Gabinetto del governo ha creato tensioni tra ministeriali e funzionari del Civil service con discussioni sull’opportunità di una tale trasparenza circa il lavoro condotto dalla pubblica amministrazione. I rappresentanti governativi hanno di tutto punto risposto che il quadro al momento delle elezioni vedeva ben due terzi dei progetti catalogati quali “insuccesso” e che l’impegno è rivolto proprio ad una maggiore attenzione agli obiettivi, per affrontare e risolvere i problemi ereditati dalle precedenti amministrazioni.

Manuela Zucchini

  The Telegraph - A third of big Whitehall projects late and over budget