Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

La Cina accelera sulle auto elettriche

Entro il 2020 è prevista la presenza di 5 milioni di veicoli

Milano, 12 maggio 2014 - Il più grande mercato al mondo – quello cinese -, sta diventando anche la più importante area di commercio per le auto elettriche. L’indicazione arriva da Auto China 2014, l’esposizione dove sono presenti le maggiori case automobilistiche mondiali fra cui anche quelle che si stanno dedicando alle auto elettriche.


A spingere il mercato cinese dell’auto elettrica pare siano prima di tutto gli sgravi fiscali che arriveranno fino a 120mila yuan, quasi un terzo del costo delle nuove autovetture in commercio da settembre prossimo. Le previsioni del Governo di Pechino sono di arrivare a cinque milioni di veicoli elettrici su strada entro il 2020; per questo, recentemente, sono stati anche rinnovati i sussidi alle amministrazioni locali per lo sviluppo di mezzi pubblici elettrici in sostituzione dei vecchi autobus alimentati a benzina.


A beneficiare degli aiuti di Stato anche i veicoli elettrici della tedesca Daimler. Ad essere agevolate, in particolare, saranno le auto Denza, realizzate in partnership con il gruppo di Shenzhen Byd e che saranno i primi veicoli sviluppati da Daimler al di fuori dalla Germania. Dal punto di vista tecnico, queste auto dovrebbero avere un autonomia di circa 300 chilometri e quindi richiederebbero, in base al percorso medio di guida degli automobilisti cinesi, che va dai 50 agli 80 chilometri al giorno, non più di due ricariche a settimana.


Sul fronte cinese è attiva anche Tesla, nella fascia del lusso, che sta progettando lo sviluppo dei propri veicoli direttamente in Cina. Entro i prossimi tre-quattro anni - secondo le previsioni rilasciate all'agenzia Bloomberg da Elon Musk, Ceo e fondatore di Tesla - aumenterà anche le presenza della casa automobilistica nel settore dei supercharger per veicoli elettrici, mentre sono in fase di sviluppo i supercharger nelle principali città. In questo caso, si tratta di un progetto sviluppato da Abb e Daimler-Byd per venire incontro alla crescita della domanda di auto elettriche per il mercato cinese prevista per i prossimi anni.
 

Andrea Zaghi