Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

La Cina inaugura l'aeroporto del futuro

Inaugurato il nuovo imponente scalo di Pechino che arriverà a gestire 100 milioni di passeggeri

E’ stato inaugurato il 25 settembre a Pechino dal presidente Xi Jinping il nuovo aeroporto della capitale cinese. Si tratta di uno scalo imponente che, a espansione completata, permetterà il transito di 100 milioni di passeggeri. L’Aeroporto Internazionale Pechino-Daxing è un’opera ambiziosissima, che si estende per circa 700 mila metri quadrati, e che è attualmente il più gande aeroporto del mondo dopo lo scalo di Istanbul. Progettato dall’architetta irachena Zaha Hadid, è costato 11 miliardi di dollari e 5 anni di lavori ed è destinato ad affiancare l’attuale scalo di Pechino-Capitale.

Pechino-Daxing sarà da subito operativo con 4 piste, in grado di gestire 45 milioni di passeggeri all’anno che diventeranno 72 entro il 2025 e 100 entro il 2040, quando la sua totale operatività sarà raggiunta e le piste operative diventeranno addirittura 7.

Si tratta di un passo determinante per il futuro dei trasporti nella capitale cinese, e nell’intero Paese, anche in considerazione della capillare rete infrastrutturale che si snoda attorno all’aeroporto e che permette di raggiungerà il centro della città in 20 minuti percorrendo ad altissime velocità il 46 km che lo separano piazza Tienanmen, con le linee di metropolitane più veloci di Pechino.

Di particolare interesse sono le scelte fatte sulla struttura del gigantesco Hub che ha una configurazione radiale. Una gigantesca stella con sei ali ed un enorme corpo centrale che costituisce il cuore dell’aeroporto e l’unico terminal. Questa caratteristica lo rende praticamente unico al mondo considerate le sue dimensioni. La scelta di puntare su un terminal unico richiama la tradizionale composizione delle architetture cinesi che possiedono al loro interno uno spazio comune che, nel caso di Daxing, consentirà ai passeggeri di tutto il mondo di incontrarsi.Questa particolare struttura consentirà anche di ridurre i tempi che i passeggeri impiegano per arrivare al gate, riducendo a soli 600 metri la distanza massima per raggiungere il proprio.

Gestione ambientale e sostenibilità sono al centro del progetto del Daxing International Airport le cui scelte sui materiali e la loro installazione permetteranno di ridurre del 50% i consumi e le emissioni di CO2, includendo strategie di ombreggiamento, vetri ad alte prestazioni e sistemi di illuminazione posizionati in modo da consentire la riduzione delle prestazioni energetiche del terminal.

 

Daniele Garzia