Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

L'Ue dà l'ok alla proroga degli aiuti per l'Autostrada Ferroviaria Alpina

Il collegamento unisce il Piemonte con la Savoia

Torino, 11 luglio 2012 – L’Europa ha dato il suo via libera al proseguimento degli aiuti statali (da parte di Italia e Francia) per la gestione sperimentale della Autostrada Ferrovia Alpina (AFA) sulla linea Torino-Modane-Digione: uno degli elementi determinanti della Nuova Linea Torino Lione (NLTL).  La Commissione europea, infatti, a Bruxelles ha approvato oggi “una proroga della sovvenzione italo-francese – si legge in una nota - a sostegno di un servizio sperimentale di autostrada ferroviaria alpina”. In questo modo, i due Stati potranno terminare la procedura di concessione, avviata nel 2009, di questo servizio di trasporto la cui attività sperimentale è iniziata circa dieci anni fa. Italia e Francia, per ottenere la proroga degli aiuti, si sono impegnate a garantire che l'effettiva concessione del servizio avvenga entro il 30 giugno 2013.
Massima attenzione anche da parte della Commissione Ue che ha spiegato come l’accettazione di “un'ultima proroga del finanziamento erogato dall'Italia e dalla Francia, per la fase sperimentale del servizio di autostrada ferroviaria, il cui decollo è stato contrastato e rallentato da difficoltà di natura tecnica e amministrativa”. Il progetto si estende per 175 km tra la Savoia (Aiton) e il Piemonte (Orbassano), attraverso la galleria ferroviaria del Moncenisio.
Bruxelles ha anche riconosciuto che il sostegno pubblico al servizio dell’AFA consente il trasferimento modale del trasporto di merci transalpino “assolvendo una funzione importante ai fini del coordinamento tra mezzi di trasporto in una zona sensibile. Consente, tra l'altro, di trasportare gli automezzi pesanti su treni speciali”. Detto in altre parola, l’AFA può costituire una “alternativa credibile al trasporto esclusivamente su strada nell'area alpina, con una conseguente riduzione dei rischi stradali e dell'impatto sull'ambiente del trasporto di merci su gomma”.
La Commissione, è stata poi precisato, controllerà che lo sfruttamento commerciale di questo servizio di trasporto ferroviario avvenga in condizioni conformi alla normativa europea sugli aiuti di Stato.

Andrea Zaghi