L'Ue premia le iniziative europee per la mobilità sostenibile
18 progetti di associazioni e Ong riceveranno un contributo per il sostegno alle loro attività
Bruxelles, 8 luglio 2013 - In Ungheria spingono i genitori che portano i bambini a scuola ad accompagnare anche gli amichetti, facendo a turno ogni settimana, per ridurre l'utilizzo delle automobili e quindi traffico e inquinamento. In Norvegia stanno preparando un'esibizione di veicoli moderni a impatto ambientale zero per farle conoscere ai cittadini. A Vienna organizzano escursioni in bicicletta al centro della città, per farne visitare i luoghi più belli e far apprezzare contemporaneamente l'uso delle due ruote. In Spagna hanno lanciato un concorso di foto su Instagram con premi per chi renderà maggiormente attrattiva la scelta della bicicletta.
Sono solo alcuni dei 18 progetti premiati dall'esecutivo di Bruxelles nel quadro della sua campagna triennale per una mobilità urbana sostenibile “Do The Right Mix” (Scegli la combinazione giusta). A ognuno di questi progetti di associazioni di cittadini saranno concessi fino a 7mila euro utilizzabili per sostenere le proprie attività. Potevano fare domanda tanto i gruppi di persone quanto gli organismi non commerciali (scuole, Ong, amministrazioni pubbliche ecc.).
“Non è facile creare una cultura della mobilità urbana sostenibile, ma il successo che ha incontrato nel 2012 il primo invito a presentare candidature ci ha rivelato che moltissimi europei sono pronti ad affrontare questa sfida. Vogliamo aiutarne il maggior numero possibile a produrre cambiamenti fondamentali” ha spiegato il vicepresidente della Commissione europea Siim Kallas, responsabile dei Trasporti.
Tra i premiati non figura nessuna associazione italiana, ma soltanto perché il nostro Paese, insieme a Bulgaria, Grecia, Lettonia, Romania e Regno Unito riceve già un sostegno mirato per l'organizzazione di campagne nazionali, e le sue associazioni non hanno potuto prendere parte al contest. Ma i progetti per la mobilità sostenibile in Italia non sono pochi. Da quando la campagna è stata lanciata, nel 2012, quasi 380 azioni per la mobilità urbana sostenibile sono state registrate nel sito web di “Do The Right Mix” dove, grazie a una mappa interattiva della mobilità sostenibile, è possibile monitorare tutte le azioni e le associazioni che si occupano del tema nell'Ue. E così si può scoprire che a Lodi il Comune fornisce una bicicletta agli impiegati per farli andare al lavoro senza inquinare, che a Bari hanno organizzato un BiciBus per portare i bambini a scuola, che Walk Mi-Milano Cammina ha messo in piedi nel capoluogo lombardo una sistema di segnali per chi si muove a piedi allo scopo di aiutare le persone a compiere sempre il tragitto più breve, e così via. Tanti piccoli progetti che se si diffondessero in maniera capillare nelle nostre città le renderebbero sicuramente più vivibili. Il concorso della Commissione non si ferma però qui, ed una terza edizione è già pronta e sarà lanciato nel marzo 2014. La campagna a favore della mobilità urbana sostenibile è legata alla 'Settimana europea della mobilità', che si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre e culmina nella “Giornata senza automobile”.