Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Mediterraneo, Girlanda: "Fondamentale il partenariato dei trasporti"

Il sottosegretario alla seconda Conferenza Ministeriale Euro-Mediterranea ha incontrato i Ministri dei Trasporti di Algeria e Libia

Roma, 14 novembre 2013 - "L'Italia conferma il pieno sostegno alle diverse attività dell'Unione Europea finalizzate a promuovere una più forte integrazione politica, sociale ed economica nel bacino del Mediterraneo". Così il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Rocco Girlanda, ha iniziato il suo intervento alla seconda Conferenza Ministeriale Euro-Mediterranea dei Ministri dei Trasporti a Bruxelles.

"L'attuale situazione di instabilità politica e sociale - ha sottolineato Girlanda - sulla sponda meridionale del Mediterraneo è fonte di preoccupazione e causa di tragedie per le popolazioni coinvolte. Siamo convinti che l'instaurazione del partenariato mediterraneo dei trasporti porterà benefici a tutti i partner e aprirà la strada a forme di cooperazione in altri settori, contribuendo alla stabilizzazione della regione. In questo senso, l'Italia è pronta a dare il proprio sostegno allo sviluppo del Piano regionale dei trasporti del Mediterraneo 2014-2020. Nella dichiarazione ministeriale si esprime condivisione sul principio di sviluppare questo piano in connessione con le reti TEN-T, piano che tuttavia deve essere completato con le mappe delle reti di trasporto, tra cui è decisivo sviluppare quella trans-mediterranea; il tutto al fine di convergere verso un insieme di regole condivise, sia dai Paesi Ue che non Ue".

L'Italia, attraverso Girlanda, raccomanda che "il Segretariato dell'Unione per il Mediterraneo continui ad essere il promotore dei progetti trans-mediterranei in modo da attrarre capitali privati da imprese, donatori, istituzioni finanziarie, nonché dai bilanci nazionali. A questo riguardo, si auspica lo svolgimento della prevista conferenza dei partner finanziari euro-mediterranei, che l'Italia si candida a ospitare durante il semestre di presidenza della UE".


 

Incontro bilaterale con l'Algeria, partner fondamentale

"Il rapporto di collaborazione con l'Algeria riveste per l'Italia un ruolo fondamentale sia dal punto di vista economico e commerciale, sia da quello strategico sul fronte delle infrastrutture e dei trasporti, in vista del rafforzamento della cooperazione tra i Paesi dell'area mediterranea". È quanto ha dichiarato Rocco Girlanda a margine dell'incontro bilaterale con il Ministro dei Trasporti algerino, Amar Ghoul, in una pausa dei lavori della conferenza.

"Sul fronte dei trasporti, la collaborazione e la sinergia tra Italia e Algeria si attua nel gruppo dei Ministri dei Trasporti dei Paesi del Mediterraneo occidentale ed investe fronti di importanza primaria, come il trasporto aereo, i sistemi di navigazione e la produzione di mezzi e tecnologie da applicare a quei settori. In questo senso valuto con favore la proposta algerina di tenere ad Algeri entro la fine dell'anno una riunione dei Paesi membri del gruppo, per accelerare i tanti processi aperti su questi settori".

Continuando sul Salone Internazionale dei Lavori Pubblici di Algeri, dove sarà presente anche Anas tra le aziende di infrastrutture, Girlanda ha riferito: "La prossima settimana mi recherò al Salone, dove il nostro Paese sarà ancora una volta protagonista del processo di collaborazione e sinergia con l'Algeria, le cui necessità e domanda nell'ambito delle infrastrutture e trasporti costituiscono per le imprese italiane un'ottima occasione per consolidare la presenza in questo Paese, che sta conoscendo una fase di rinnovato, grande sviluppo e concludere affari importanti, tali da confermare la nostra leadership come partner commerciale principale dell'Algeria".

 

 

Dal Governo libico impegno per la sicurezza delle aziende

Il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti ha poi incontrato a Bruxelles il Ministro dei Trasporti libico, Abdulgader Ahmed. "Ho avuto modo di rappresentare al Ministro le difficoltà delle imprese italiane sul fronte della sicurezza dei cantieri e del personale che vi opera per la realizzazione di alcune importanti opere infrastrutturali, come l'autostrada litoranea".

"Ho avuto ampie assicurazioni - ha dichiarato Girlanda - che il loro Ministero dell'Interno intensificherà le operazioni di controllo e messa in sicurezza del territorio nazionale, in particolare la parte orientale, al fine di garantire la sicurezza delle imprese che vi operano, riducendo così i costi che le stesse affrontano per gestire questa problematica ed accrescere, al contempo, la capacità attrattiva del Paese e la partecipazione delle imprese italiane all'importante processo di ricostruzione che la Libia sta affrontando".

M.Z.

  Algeria: Fiera S.I.T.P per il settore dei lavori pubblici