Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Missione del presidente Monti in Qatar, anche Anas tra le aziende italiane con rapporti con il paese arabo

Anas si è aggiudicata gara internazionale per fornitura servizi di assicurazione e di controllo qualità delle pavimentazioni della rete stradale

Roma, 19 novembre 2012 - Anche l'Anas è tra le aziende italiane che hanno proficui rapporti in corso con il Qatar, dove oggi si è recato in visita il presidente del Consiglio, Mario Monti. L’Anas, infatti, si è aggiudicata la gara internazionale, alla quale hanno partecipato 28 società provenienti da ogni parte del mondo, per la fornitura dei servizi di assicurazione e di controllo della qualità delle pavimentazioni della rete stradale di nuova costruzione del Qatar.

La durata del contratto è di 5 anni (con opzione di proroga a 7 anni) per un importo di 50 milioni di euro (per i cinque anni). Si tratta del più importante contratto affidato fino ad oggi al mondo per tale tipo di servizi che costituiscono uno dei punti di forza nel contesto del vasto know-how di Anas.

Per proporre la propria candidatura e partecipare alla gara, Anas ha dovuto individuare ed inserire nella propria organizzazione destinata alla esecuzione del contratto, degli specialisti in materia di SUPERPAVE di fama mondiale, operanti o che hanno operato in passato nell’area del Golfo. La specificità del servizio richiesto, che prevede anche la esecuzione di numerosissimi audits, ha portato anche al coinvolgimento, in veste di Nominated Subcontractors, di Bureau Veritas Qatar e di DTL (Doha Technical Laboratories).

L’ATTIVITA’ IN CORSO

Per la sottoscrizione del Contratto, avvenuta alla fine dello scorso mese di agosto, è stato necessario costituire la filiale Anas SpA – Qatar Branch, con uffici ubicati sulla D-Ring Road di Doha. Le prestazioni sono state avviate a partire dallo scorso 2 settembre e comportano l’analisi, anche mediante utilizzo di attrezzature sofisticate agli infrarossi, delle attività di 47 progetti. Alla data del 31 ottobre lo staff dedicato al progetto, previsto a regime di 42 persone, era presente all’80%. L’avanzamento registrato alla stessa data ammonta a circa 3,5 milioni di euro. Il budget prevede una produzione annuale compresa fra i 10 e i 15 milioni di euro.