Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Onu chiede di investire su infrastrutture per bici e pedoni

Roma, 24 ottobre 2016 - Ogni anno circa 1,3milioni di persone muoiono per via di incidenti stradali e quasi la metà sono pedoni, ciclisti e motociclisti: con il suo ultimo rapporto l’Unep, l’Agenzia dell’Onu per l’ambiente, chiede ai paesi membri di indirizzare almeno il 20% del loro budget dedicati ai trasporti per la realizzazione di infrastrutture per la mobilità pedonale e ciclabile.

Secondo il "Global Outlook on Walking and Cycling” circa 140 persone moriranno in incidenti stradali, così il "Global Outlook on Walking and Cycling", apre il rapporto dell’Unep che sottolinea come la mancanza di investimenti e di infrastrutture per camminare e per andare in bicicletta contribuisca ad incidenti spesso mortali per un gran numero di persone.

Camminare o andare a piedi risulta più pericoloso in alcuni Paesi. Lo studio evidenzia che sono quattro i luoghi del pianeta dove ogni anno è altissima l'incidenza delle morti sulle strade. Il Malawi è il primo della lista, nel Paese africano infatti circa il 66% delle vittime sulla strada sono pedoni (per il 49%) e ciclisti (per il 17%). A seguire c’è il Kenya dove, per quanto riguarda gli incidenti stradali, sei su dieci coinvolgono chi cammina a piedi (47%) e chi utilizza la bicicletta (14%). Quindi c'è il Sud Africa, con il 53% delle vittime, appunto pedoni e ciclisti, e poi il Nepal con il 49%.

Se i Paesi dell’Onu non faranno qualcosa “entro il 2030 perderemo altri 30 milioni di nostri amici o familiari. - afferma il direttore esecutivo dell'Unep, Erik Solheim - Sarebbe uno scandalo internazionale se il mondo lasciasse deliberatamente che l’intera popolazione dell’Australia, del Ghana o del Nepal morisse in soli 15 anni. Eppure lo abbiamo accettato e peggio ancora, continuiamo ad accettarlo sapendo che ci sono alternative”.

Non solo salvare vite, l’obiettivo dell’Unep è anche quello di combattere l’inquinamento. I trasporti a motore sono infatti responsabili di un quarto delle emissioni globali di anidride carbonica, principale gas serra, e sono il settore le cui emissioni crescono sempre di più. Si calcola, sempre nello stesso report, che se non si prenderanno provvedimenti, nel 2050 i veicoli a motore scaricheranno nell'atmosfera un terzo della Co2 complessiva.

  Unep: Urgent investment needed in walking and cycling infrastructure to save millions of lives and combat climate change