Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Riunione ministri dei trasporti del G7: il Mit raccoglie "buone pratiche"

Delrio: "Il tema centrale del G7 Trasporti sarà il ruolo sociale delle infrastrutture"

Roma, 7 marzo 2017 – Prenderà il via nei prossimi giorni la call for practice per la selezione dei criteri emersi in occasione di Nice to meet you G7, l’incontro che si è svolto a Roma Termini lunedì 6 marzo. Si tratta, precisa il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del “primo evento organizzato dal Ministero con ItaliaCamp, in vista della riunione dei Ministri dei trasporti del G7 sotto la Presidenza italiana che si terrà a Cagliari il 21 e 22 giugno con la Commissaria Europea Violeta Bulc e i Ministri dei Trasporti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Usa e Italia”.


L’obiettivo dell’incontro è stato quello di favorire, in linea con i principi cardine dell'Open Government, un confronto tra istituzioni, cittadini, imprese e università, al fine di individuare i criteri di selezione delle migliori e più innovative pratiche nel campo della mobilità e delle infrastrutture. “In quest’ottica – prosegue il Ministero – i cittadini partner devono essere coinvolti nei processi decisionali e potervi contribuire attivamente”.


I soggetti interessati a candidare progetti e buone pratiche avranno tempo fino a fine maggio per compilare il modulo di partecipazione disponibile, a breve, sul sito di Italia Camp. Un ultimo step del percorso di avvicinamento al G7 prevede infine l’organizzazione del “side event” in occasione del G7 in cui si presenteranno le migliori pratiche.


A fare gli onori di casa in occasione di Nice to meet you G7 è stato il ministro Graziano Delrio, che ha inaugurato i tavoli tematici sulla sostenibilità, in rapporto alle sue tre declinazioni fondamentali: ambientale, economica e sociale. “La vera innovazione di questo G7 sta nell’approccio alle infrastrutture e al loro aspetto sociale. Spesso pensiamo alle infrastrutture come costo e non all'impatto che hanno sulle comunità e sulla vita dei cittadini”, ha precisato. Il ministro ha ribadito la necessità di arrivare all’appuntamento di Cagliari con proposte in grado di dare risposte concrete al diritto all’accessibilità e mobilità ed a rilanciare lo sviluppo delle aree marginali.


Il Mit aggiunge che il concetto di infrastrutture sostenibili non può prescindere da un impiego di tecnologie innovative per migliorare la sicurezza su strada. Sarebbe tra l’altro una potente molla per generare crescita economica. Ormai una scelta obbligata per combattere povertà e disuguaglianze.

  Maggiori dettagli sono disponibili sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti