Tibet: potenziata la rete stradale e ferroviaria
Ad oggi la regione autonoma, ubicata nella Cina sud-occidentale, dispone di oltre 117.000 km e di 954km di ferrovie

Infrastrutture viarie in forte espansione. La regione autonoma del Tibet, nella Cina sud-occidentale, ha superato i 117.000 km di strade e i 954 km di ferrovie con miglioramenti per quanto riguarda anche la connettività locale. I dati emergono dalla quarta sessione della XI Assemblea del Popolo della regione. I trasporti hanno a lungo rappresentato un ostacolo allo sviluppo della regione, posta sull'altopiano del Qinghai-Tibet, che offre condizioni geografiche complesse per la costruzione di infrastrutture viarie, e dotata di tecnologie e fondi limitati.
Dalla fine del 2012, la Cina ha ampliato i propri investimenti infrastrutturali nella regione. Ad oggi, le strade collegano il 95% delle amministrazioni a livello municipale e il 75% dei villaggi incorporati nel Tibet. Per quanto riguarda il trasporto aereo invece, sono state aperte 130 rotte che collegano 61 città per via aerea. Il numero di viaggi passeggeri effettuati attraverso questi aeroporti ha raggiunto i 5,18 milioni nel 2020.