Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Torino-Lione, il Governo rassicura sulla disponibilità di 10 milioni per le compensazioni

Lupi: "adesso è possibile anche passare alla ratifica del Trattato Italia-Francia"

Roma, 8 maggio 2013 - Le risorse economiche per gli investimenti in Valsusa a seguito della realizzazione della Nuova Linea Torino Lione (NLTL), sono state salvaguardate e confermate. A dirlo è stato il Ministro alle Infrastrutture Maurizio Lupi che ha spiegato la situazione nel corso di un question time alla Camera. “Il Governo Monti ha salvaguardato gli investimenti destinati alle opere di compensazione della Val di Susa – ha detto Lupi -. Infatti nonostante sullo stesso fondo Infrastrutture i tagli lineari abbiano pesato per circa 600 milioni di euro e abbiano interessato in modo rilevante alcune opere, quelle puntuali relative alla Val di Susa sono state tutelate. Per questo ritengo di non dover intervenire per il ripristino di quelle risorse che hanno conservato ammontare e disponibilità”.

In particolare, i 10 milioni di euro previsti per le misure compensative per la Valsusa tra il 2013 e il 2015, ha rilevato Lupi, “sono ora ripartite in due tranche: 2 milioni di euro sul 2013 e i restanti 8 sul 2016”.

Circa la ratifica del nuovo Trattato Italia-Francia specifico per la NLTL, Lupi ha poi spiegato che nell'aprile del 2012, la quota parte di finanziamento del nostro Paese e destinata alla sezione italiana della nuova tratta Torino-Lione “non era ancora disponibile, non era ancora iscritta nel bilancio dello Stato e non era ancora possibile ratificare il Trattato internazionale con la Francia. Oggi – ha poi sottolineato il Ministro -, posso assicurare che la dote assicurata dalla Legge stabilità 2013, disponibilità superiore a 2,9 miliardi di euro, ci consente di sottoporre a questo parlamento in accordo con Ministro degli esteri in tempi assolutamente brevi il disegno di legge di ratifica del Trattato”.

Andrea Zaghi