Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Torino-Lione, il Senato francese approva il Trattato con Italia

Domani vertice fra i due Governi per chiedere all'Ue un maggiore cofinanziamento

Torino, 19 novembre 2013 – Dopo quello della Camera, avvenuto in ottobre, è arrivato anche il via libera del Senato d’oltralpe all’Accordo Italia-Francia che ripartisce i costi per la realizzazione della Nuova Linea Torino Lione (NLTL). Il Senato di Parigi, infatti, ha approvato l'intesa raggiunta in precedenza dai due governi. L'accordo, già approvato dall'Assemblea Nazionale francese, non ha avuto ancora il via libera del Senato italiano.
Intanto, dopo l’avvio dei lavori i Gea, la macchina lunga circa 200 metri che sta scavando il cunicolo esplorativo di Chiomonte in Valsusa, c’è attesa per il vertice Italia-Francia previsto per domani a Roma.
I due Governi, rappresentanti dal Presidente del Consiglio Enrico Letta e dal premier francese François Hollande , dovranno sancire il calendario dei lavori per il tunnel di base dell’opera, la ripartizione anno per anno delle risorse previste e, soprattutto, chiedere ancora all’Unione europea di elevare la quota di cofinanziamento dal 30 al 40%. All'ordine del giorno del vertice vi sarà anche la definizione del nuovo promotore finanziario, che dovrà sostituire Ltf (la società mista che sta gestendo la fase progettuale della NLTL), e seguire la realizzazione della nuova linea.
Fra i temi sul tavolo, sempre parlando di infrastrutture e trasporti, vi sarà,però anche quello del collegamento ferroviario Cuneo-Nizza.
 

Andrea Zaghi