Tower Bridge al Led per una Londra sempre più sostenibile
Il profondo restauro del ponte è stato completato in tempo per i Giochi Olimpici del 2012

Roma, 5 giugno 2012 - Per la prima volta dalla sua nascita 118 anni fa, i dettagli architettonici del Tower Bridge di Londra saranno visibili di notte, grazie a oltre 2 chilometri di strisce flessibili a Led. Il nuovo sistema di illuminazione, oltre a valorizzare l'estetica del ponte, assicura un forte risparmio energetico. La scelta è frutto del lavoro di restauro realizzato dalla General Electric, partner per la Sostenibilità di Londra 2012 e sponsor di Londra 2012, ed è stato completato in tempo per i Giochi Olimpici del 2012 e le celebrazioni per il Giubileo della Regina, consentendo una maggiore efficienza energetica e rendendo la città di Londra più sostenibile. Più di 2 chilometri di scenografiche luci a LED sono state installate sulle strutture in pietra e metallo del ponte e possono essere modellate sul posto per adattarsi alle forme architettoniche. Sul ponte, inaugurato nel 1894 e che a quel tempo rappresentava l'unico punto di attraversamento del Tamigi, sono stati installati sistemi di comando che consentono di modificare la modalità di illuminazione a seconda delle occasioni. Le fasce di luce al Led consentono di risparmiare fino al 40% di energia diventando parte integrante dell'intero progetto di rifacimento del Tower Bridge che, in quanto monumento protetto, ha richiesto un piano dettagliato per garantire che l'estetica del ponte fosse valorizzata senza alterarne la fisionomia.