Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporti, nasce la nuova Confederazione dell'industria marittima AssArmatori

Firmato a Roma l'atto costitutivo

Roma, 15 gennaio 2018 - L’industria marittima ha una nuova Confederazione degli armatori operanti in Italia, con la firma a Roma dell’atto costitutivo nasce ufficialmente AssArmatori, che per la prima volta configura un polo di forte rappresentanza per l'industria marittima anche internazionale; industria che svolge nel nostro Paese un ruolo determinante nella logistica industriale, commerciale e nel settore delle crociere, garantendo significativi livelli occupazionali per i marittimi italiani. L'atto costitutivo di AssArmatori e' stato firmato oggi a Roma e la nuova rappresentanza è formata dai gruppi armatoriali Ignazio Messina & C, Grandi Navi Veloci, Italia Marittima, Finaval (gruppo Fagioli), oltre a Fedarlinea, l'associazione che riunisce le piu' importanti compagnie attive nel settore del cabotaggio e dei collegamenti con le isole, fra cui Moby lines, Tirrenia, Snav, Delcomar, Maddalena lines Toremar, e Caremar. AssArmatori non rappresenterà soltanto le compagnie nazionali, ma darà la disponibilità da subito alla partecipazione di gruppi internazionali con forti interessi in Italia e un ruolo importante nel mercato del lavoro marittimo italiano primo fra tutti il gruppo MSC di Ginevra sia nella sua componente cargo che attraverso MSC Cruises. "AssArmatori - ha affermato Stefano Messina - nasce gia' forte di numerosi anni di storia marinara alle spalle, esprimendo esperienza in tutti i comparti strategici per la connettivita' e lo sviluppo economico del Paese Italia. AssArmatori sara' quindi interlocutore di riferimento per le istituzioni sia italiane che europee per lo sviluppo responsabile dell'economia del mare. Troppo spesso il nostro settore - ha proseguito - ha subito decisioni e scelte per certi aspetti imposte da altri interessi economici. E' ora di cambiare la rotta, restando aperti al dialogo con tutti, ma affermando credibilita' e ruolo", ha sottolineato Messina.

Maurizio Roscigno