Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Treni metropolitani nel mondo sempre più francesi

Alstom, in Sud Africa e Brasile forniture per 4,6 miliardi di euro. In Italia contratti con Ferrovie e NTV

Roma, 18 dicembre 2012 - Si chiude positivamente l’anno per la divisione Trasporti della Alstom, azienda francese leader nel settore energia e componentistica elettrica.

La Alstom, che lo scorso 12 dicembre ha inaugurato la prima linea tramviaria di 31 chilometri nella città di Casablanca in Marocco, ha ottenuto nel solo mese di dicembre 2012 importanti appalti per la fornitura di materiale rotabile ed infrastruttura ferroviaria in tutto il globo. A partire dall’Italia.

Ad inizio mese, Trenitalia ha assicurato alla ditta francese una commessa del valore di 440 milioni di euro per la fornitura di 70 nuovi treni destinati a rafforzare e rinnovare il servizio regionale in tutto il paese. La firma è arrivata a seguito dell’aggiudicazione della gara pubblica conclusa in ottobre. L’affidamento costituisce la prima tranche dei circa 3 miliardi euro di investimenti complessivi previsti da Trenitalia nei relativi contratti di servizio per il trasporto regionale e arriva dopo gli 1,5 miliardi già investiti dal 2009 per l’acquisto di 350 carrozze doppio piano e 150 locomotive, oltre che per la ristrutturazione di altre migliaia di carrozze.

I treni, del tipo Coradia Meridian, entreranno in servizio in Abruzzo, Calabria, Lombardia, Marche, Umbria, Veneto e Lazio, dove è prevista la versione aeroportuale per il collegamento tra lo scalo di Fiumicino e la stazione di Roma Termini. Il nuovo treno regionale per Trenitalia sarà progettato e prodotto da Alstom nei siti di Savigliano (Cuneo - 1.100 dipendenti), Sesto San Giovanni (Milano - 370 dipendenti) e Bologna (600 dipendenti); l’inizio delle consegne è previsto 13 mesi dopo la firma del contratto.

Grazie alla trazione elettrica e alla potenza distribuita, i nuovi convogli - con un totale di 292 posti a sedere - saranno in grado di viaggiare a una velocità massima di 160 km orari.

Ma Alstom in Italia va oltre i treni regionali. NTV infatti ha scelto l’azienda francese nel 2008 per la fornitura e manutenzione dei treni ad alta velocità, 25 AGV per una periodo di 30 anni. Il disegno dei treni, nella linea esteriore e negli arredi interni, è stata completamente personalizzato per Italo, il treno che entro la fine di quest'anno avrà trasportato due milioni di viaggiatori, “un numero superiore alle aspettative – ha commentato ieri l'ad di NTV, Giuseppe Sciarrone, nel corso di un incontro con la stampa – e l'anno prossimo contiamo di trasportare 6 milioni di viaggiatori”.

Alstom è presente in Italia dal 1998 e oggi opera nei mercati della produzione e trasmissione e di energia e del trasporto ferroviario attraverso le controllate Alstom Power Italia Spa, Alstom Grid Spa e Alstom Ferroviaria Spa. Il Gruppo, che ha raccolto l’eredità di nomi storici dell’industria italiana, quali Ercole Marelli, Fiat Ferroviaria e Passoni & Villa, ha 13 sedi sul territorio nazionale e impiega circa 3.400 persone.

Il mercato della Alstom non è solo europeo e l’azienda è presente con propri impianti in oltre 100 paesi per un fatturato 2011/2012 globale pari a 19,9 miliardi di euro (1,25 miliardi di euro in Italia).

Nel mese di dicembre il ramo Trasporti ha raggiunto importanti obiettivi nelle emergenti economie del Sud America ed Africa. Il più grande progetto dello stato del Sud Africa, recentemente aggiudicato, riguarda la costruzione di 3.600 veicoli “electric multiple units” per 10 anni dal 2015, unitamente alla manutenzione e fornitura dei ricambi per un periodo di 18 anni fino al 2033. Per questo contratto multi miliardario (4,5 miliardi di euro) Alstom guida il consorzio “Gibela” formato con la sudafricana Actom, azienda di ingegneria elettrica, che è stato selezionato per la migliore offerta dalla agenzia nazionale Prasa (Passenger Rail Agency of South Africa). Il contratto, da finalizzare entro il giugno 2013, si inserisce nel quadro più ampio di rinnovamento del parco vagoni e della rete infrastrutturale ferroviaria e metropolitana nei prossimi 20 anni, per rispondere alla crescente domanda di trasporto passeggeri del Sud Africa. Programma che si attende possa creare oltre 8.000 posti di lavoro.

Nel continente americano, Alstom si è aggiudicata un contratto del valore di circa 105 milioni di euro per fornire a SuperVia, operatore ferroviario regionale dello Stato brasiliano di Rio de Janeiro, 80 carrozze per i servizi pendolari. Ogni treno sarà formato da 4 o 8 carrozze, che possono ospitare fino a 250 passeggeri ognuna, e dotato del sistema di guida automatica Automatic Train Operator (ATO). Il materiale rotabile sarà prodotto nella fabbrica di Alstom a Lapa, nello Stato brasiliano di San Paolo, dove lavorano 450 dipendenti. Le carrozze saranno però assemblate e testate nel nuovo impianto di Deodoro, che il costruttore francese realizzerà con un impegno iniziale di 6 milioni di euro. La nuova struttura dovrebbe essere operativa da metà 2013 e impiegare 50 dipendenti. I nuovi treni fanno parte dell’investimento di oltre 1,8 miliardi di euro che SuperVia e lo Stato di Rio de Janeiro immetteranno sul mercato per l’ammodernamento della rete ferroviaria della metropoli carioca.

Manuela Zucchini

  Alstom, sito ufficiale