In Turchia il biglietto della metro in cambio di una bottiglia di plastica
In alcune stazioni di Istanbul è cominciata la sperimentazione per incentivare i pendolari a nuove abitudini nel riciclaggio della plastica.





La Turchia compie i primi passi con un’idea innovativa che lega la raccolta differenziata della plastica al sistema del trasporto urbano.
Si tratta di un progetto pilota del comune che invita i pendolari, che utilizzano la metropolitana, a compiere un’azione molto semplice e produttiva. Bottiglie di plastica o lattine possono essere inserite nella macchina e consentono di avere in cambio un biglietto giornaliero oppure credito extra sulla “carta Istanbul”, il biglietto universale per l'utilizzo dei trasporti pubblici in città.
Le macchine sono state installate, al momento, in tre stazioni delle 5 linee della metropolitana e i funzionari della mega città turca sperano di espandersi presto anche in altre stazioni, ma entro la fine dell’anno ci saranno altri 100 distributori in 25 posti diversi, tra cui scuole e università.
La sperimentazione è appena iniziata e gli attivisti dichiarano che si registrano già segnali positivi e le autorità stanno iniziando a comprendere la necessità di cambiare abitudini.
La Turchia è un paese di oltre 80 milioni di persone con un record notoriamente negativo in termini di riciclaggio e rifiuti. E’ il terzo Paese nel continente europeo per produzione di rifiuti privati e commerciali, dopo la Germania e la Francia, e sull’intero territorio nazionale si producono circa 31 milioni di tonnellate di rifiuti all'anno, di cui l'11% viene riciclato. Infatti il paese si colloca al 108 ° posto nell'Indice delle prestazioni ambientali 2018 (EPI), e all’ultimo posto in fatto di riciclo, secondo un rapporto del 2017 della società di consulenza Expert Market.
Alle macchinette delle stazioni metro una bottiglietta di plastica da 330 ml vale due centesimi turchi, una da mezzo litro tre centesimi, una di quelle grandi da 1,5 litri 9 centesimi. Un biglietto costa 2,6 lire turche, circa 0,4 centesimi di euro. Le lattine di alluminio, invece, valgono 9 centesimi.
Il sindaco di Istanbul, Mevlut Uysal, ha detto che le persone che ricicleranno di più avranno ulteriori vantaggi, come sconti per eventi e biglietti di teatro.
Idee per riciclare la plastica sono già attive in altri paesi con ottimi risultati. In Norvegia si attesta al 96% la percentuale delle bottiglie di plastica acquistate, riconsegnate ai negozi e riciclate.
In Malesia, invece, e in particolare a Kuala Lumpur sono già operative alcune macchine speciali che permettono di ricevere “pepite d’oro” in cambio di bottiglie e contenitori di plastica (e di alluminio) da riutilizzare.
Anche in Italia il fenomeno si sta diffondendo. E in particolare sono gli Eco comparatori o cassonetti dove riconsegnare i contenitori vuoti, ricevendo in cambio buoni sconto o bonus sulla spesa nei supermercati oppure nei punti vendita convenzionati.