Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Tutti insieme per difendere il Pianeta Terra

Earty Day è un giorno di mobilitazione per denunciare il degrado dell'ambiente

Roma, 26 aprile 2012 – Era il 22 aprile del 1970 (42 anni fa) quando 20 milioni di cittadini americani si mobilitarono per una storica manifestazione in difesa del Pianeta: singoli, ma anche diverse istituzioni universitarie, raccolsero la proposta lanciata dal senatore Gaylord Nelson ed organizzarono proteste e manifestazioni in tutto il Paese per denunciare il degrado ambientale.
Quella storica data è entrata nel calendario dei movimenti ambientalisti e il 22 aprile di ogni si celebra l'Earth Day. Quest’anno vi hanno aderito 175 Paesi, con il coinvolgimento di 500 milioni di persone.
Inquinamento di aria, suolo e acqua, distruzione degli ecosistemi, biodiversità, esaurimento delle risorse non rinnovabili: questi i numerosi temi che l'Earth Day pone l’attenzione dell’opinione pubblica, grazie a campagne di comunicazione 'world wide'. Obiettivo: invitare tutti a compiere, nel quotidiano, tutte le azioni possibili che possano in qualche modo contribuire alla salvaguardia dell'ambiente. Le campagne avviate si sono concentrate su temi quali cambiamenti climatici, accesso all'acqua potabile per tutti, abbattimento delle foreste, salvaguardia della biodiversità, adozione di politiche green.
L'edizione 2012 è stata all’insegna del tema: "Mobilita il pianeta - un miliardo di azioni verdi".
L'Italia aderisce all'Earth Day Network solo dal 2007. "In ritardo sì, ma è anche vero che lo abbiamo fatto nel momento in cui la globalizzazione inizia a mostrare le sue potenzialità – ha spiegato Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia - L'auspicio è che si cavalchi l'evento internazionale per fare squadra e cambiare veramente il nostro comportamento, andando nella direzione della sostenibilità".
In Italia Earth Day promuove tre iniziative, in particolare: "la prima - spiega Sasso - è quella internazionale che ha lo scopo di portare a Rio a giugno 1 miliardo di azioni verdi. Siamo già a oltre 970 milioni. La seconda - continua - è l'avvio di un Osservatorio Ambientale sulle aree verdi: gli scout del Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani lavoreranno per ripristinare e documentare le situazioni di eventuale degrado, con l'obiettivo di monitorare più seriamente lo stato del nostro ambiente".
Infine, Earth Day Italia in partnership con la fondazione Bioparco di Roma "ha avviato un'iniziativa per adottare un animale protetto. Se prima c'erano gli zoo, con tutte le contestazioni che conosciamo - spiega Sassi - oggi il bioparco è una delle strutture ambientali più importanti del paese: tutela gli animali senza andarli a catturare per metterli in cattività, ma salvandoli da situazioni di degrado o grazie ai ritrovamenti della Guardia Forestale o della Guardia di Finanza".

Giacomo Kahn