Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ue: creare più stabili connessioni tra il corridoio 24 Rotterdam-Genova ed i porti del Mediterraneo

Se ne discuterà a Nizza il 2 febbraio

Genova, 31 gennaio 2012 - Creare più stabili connessioni tra il corridoio 24 Rotterdam-Genova ed i porti del Mediterraneo: è questo uno degli obiettivi del progetto europeo MoS24, di cui il porto di Genova è il capofila e di cui si discuterà a Nizza il 2 febbraio, in occasione del secondo Steering Committe.

Il progetto ha un valore complessivo di cinque milioni di euro e si configura come una piattaforma telematica sul corridoio Rotterdam - Genova. Tra gli obiettivi lo sviluppo del traffico multimodale nella parte meridionale del corridoio 24 e nelle aree adiacenti e la creazione di un unico corridoio multimodale ICT tra il Nord ed il Sud Europa collegando il corridoio 24 con le Autostrade del Mare.

Alla riunione di Nizza parteciperanno tutti i soggetti coinvolti nel progetto: l'Area Metropolitana di Nizza, Captrain, CIELI, la Fondazione SLALA, Hupac, Malta Free Terminal, la Regione Liguria, RAM, Selex Elsag, Uirnet e, naturalmente, la Commissione Europea rappresentata dalla Agenzia Ten-Tea.

La riunione ha all'ordine del giorno la pianificazione delle prossime fasi operative del progetto e, in particolare, la definizione della piattaforma operativa che costituisce il cuore del progetto stesso. Nel progetto sono coinvolti gli stakeholders che rappresentano i maggiori operatori intermodali europei quali tra gli altri il porto di Rotterdam e la Regione Rhein-Neckar oltre tutte le associazioni nazionali rappresentative degli operatori portuali.