Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Usa: Gm, multa record da 35 milioni di dollari

Il gruppo ha tardato troppo nell'effettuare il maxi-richiamo

New York, 16 maggio 2014 - Per avere aspettato oltre dieci anni prima di effettuare il maxi richiamo di 2,6 milioni di veicoli con problemi all'accensione, General Motors verserà una multa da 35 milioni di dollari al dipartimento americano dei Trasporti. Si tratta del massimo della pena che può essere inflitta in questo tipo di casi e della cifra più alta prima d'ora mai versata in seguito a indagini successive a un richiamo.

Stando a quanto comunicato dalla National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa) - l'ente per la sicurezza sulle strade parte del dipartimento stesso - Gm sarà sottoposto a una supervisione "senza precedenti". Secondo il governo americano, il gruppo guidato da Mary Barra ha fallito nel riferire alle autorità competenti dei difetti dei suoi veicoli.

L'azione odierna fa parte di un accordo consensuale in base al quale Gm deve effettuare modifiche di ampia portata alle modalità di revisione di questioni di sicurezza. La società automobilistica inoltre verserà multe aggiuntive derivanti dal non avere risposto tempestivamente alla richiesta di documenti da parte della Nhtsa.

"La sicurezza è la nostra prima priorità e con l'annuncio odierno tutti i produttori d'auto sono avvertiti: verranno considerati responsabili se non forniscono velocemente dettagli su difetti che mettono a repentaglio" la sicurezza degli automobilisti, ha detto il segretario ai Trasporti Anthony Foxx.

E' quest'ultimo a fare pressioni al Congresso americano affinché venga alzato il tetto delle multe da 35 milioni di dollari a 300 milioni. Il provvedimento, contenuto nel Grow America Act, manderebbe "un messaggio ancora più forte sul fatto che i ritardi non saranno tollerati".

Le leggi federali prevedono che entro cinque giorni lavorativi i produttori d'auto comunichino alla Nhtsa l'esistenza di difetti o il fatto che un veicolo non rispetta gli standard federali per la sicurezza procedendo così a un rapido richiamo. Gm ammette che non ha rispettato tale tempistica. Se il gruppo non si atterrà i termini dell'accordo odierno, definito storico, il caso può finire immediatamente in tribunale.

Fonte: TMNews