Veneto: scambio dati e buone pratiche sulla sicurezza delle infrastrutture autostradali delle Alpi
Le attività nell'ambito del progetto europeo Transafe-Alp
Venezia 26 luglio 2013 – Si è tenuto ieri, presso la Villa Contarini di Piazzola sul Brenta in provincia di Padova, l’evento conclusivo del progetto europeo “Transafe-Alp”, che ha visto la Regione Veneto impegnata nel ruolo di coordinatore nell’ambito delle attività di condivisione di banche dati e procedure decisionali relative alla sicurezza delle infrastrutture autostradali delle Alpi.
Presente all’incontro, l’assessore regionale alla cooperazione transfrontaliera e transnazionale e ai
programmi Fesr, Roberto Ciambetti, che ha valutato positivamente l’esperienza ed i risultati raggiunti sia dal punto di vista tecnico che sotto il profilo della cooperazione transnazionale.
Il progetto che, oltre alla Regione Veneto, ha visto la collaborazione di altri undici partners, ha permesso la condivisione a livello transnazionale di banche dati e di procedure decisionali riguardanti i rischi, gli attori e le catene decisionali e di responsabilità oltre alla realizzazione di un applicativo software per la simulazione di scenari di intervento congiunto tra i diversi soggetti competenti.
L’assessore Ciambetti ha sottolineato nel suo intervento che: “il Veneto partecipa a più della metà dei progetti transnazionali approvati per l’intera area di cooperazione che comprende tutte le regioni europee attraversate della Alpi, gestendo risorse complessive per oltre 9,5 milioni di euro, costituite da fondi Fesr e dal cofinanziamento italiano del Fondo di rotazione nazionale”.