Flash news Infrastrutture:
 
 

70 anni di Ape

Il veicolo a tre ruote icona della rinascita economica italiana festeggia un compleanno importante

Una “vespa” ma anche un’”ape”. In ogni caso tanta storia. Di lavoro, di movimento, di strade, di sogni, di un Paese che rinasce, di gente, di fatica, di futuro. E’ tutto questo e molto altro ancora che raccoglie l’Ape di Piaggio che nel 2018 compie 70 e che per questo verrà festeggiato dal 21 al 23 settembre prossimi a Salsomaggiore Terme nell’ambito di Euro Ape 2018, il maxi raduno internazionale di appassionati di questo veicolo a tre ruote della Piaggio che, appunto, ha fatto una significativa porzione della storia dell’Italia al lavoro (e in viaggio) negli ultimi settant’anni.

Nato nel 1948 come trasformazione della Vespa, grazie all'aggiunta di un cassone appoggiato su un asse posteriore a due ruote, l'Ape è stato il veicolo che ha accompagnato nel dopoguerra il boom economico italiano. Prodotto in svariate versioni - merci e passeggeri – ha raggiunto i 2,5 milioni di esemplari. Grazie soprattutto alla sua agilità sia come strumento di lavoro a tutti gli effetti, sia come veicolo per il trasporto di persone. Tanto da diventare anche un’icona di stile e un modo inusuale di trasportare persone e cose. Un veicolo, fra l’altro, che viene prodotto (in due stabilimenti in Italia e in India), e venduto ancora oggi in tutto il mondo.

Proprio per festeggiare i 70 anni, la Piaggio presenterà la nuova versione 50 di Ape, che monta un motore in regola con i parametri Euro4 sull'inquinamento.

Per Euro Ape 2018 sono attesi nella cittadina termale emiliana mezzi storici e moderni provenienti da tutto il continente. Il programma prevede l'apertura dei festeggiamenti venerdì 21 settembre, con l'ingresso in centro della carovana degli equipaggi del tour “Apeggiando per l'Italia”. Punti di ritrovo privilegiati dei partecipanti saranno l'Ape Village e l'Ape Club Lounge, aperti dal mattino di sabato 22. La kermesse è organizzata da Ape Club d'Italia e da Piaggio Veicoli Commerciali. Per partecipare ci si può iscrivere online sul sito dedicato www.temperino.it/euroape. Il costo è di 60 euro a persona, cifra che comprende vari pranzi/cene, kit di benvenuto e benefit di diverso tipo. Obbligatoria la quota club (15 euro per il primo anno).

Andrea Zaghi