Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Aci Radio: la voce dell’Automobile Club d’Italia per gli automobilisti (e non solo)

Un canale radiofonico dedicato alla mobilità e alla sicurezza stradale, sempre aggiornato su competizioni automobilistiche e sul mondo delle auto d'epoca

È giunto il momento per Aci di creare un canale proprio in cui raccontare a tutti i cittadini e agli automobilisti quali sono i trend legati alla mobilità in un momento delicato come questo. Un organismo indipendente che dia un’equilibrata informazione sull’uso dell’automobile e su come essa si possa integrare con le altre modalità di trasporto”. Sono queste le parole con cui Francesco Mazzone, direttore generale di Aci Infomobility, ha presentato Aci Radio, la nuova voce dell’Automobile Club d’Italia.

 

Partito ufficialmente il 3 maggio, il nuovo canale radio è già attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con un palinsesto in cui si alternano musica, news e aggiornamenti sul traffico e la viabilità (integrando il network “Luceverde”, attivato già dall’Aci nel 2009). Ad oggi si contano 6 notiziari giornalieri sulla viabilità nazionale e 2 sulla viabilità locale ogni ora per Roma e Milano, ma grazie all’evoluzione del sistema DAB+ , Aci Radio punterà ancor di più a svilupparsi nel Mezzogiorno e sulle fasce costiere. Una radio a tutto tondo in cui non mancheranno momenti di intrattenimento legati al turismo, alla sicurezza stradale, alla mobilità sostenibile   e al motorismo storico.

Raggiunge già potenzialmente il 57% della popolazione italiana in 34 province, grazie ai 62 impianti messi a disposizione dalla Rai. “Una storica sinergia con la Rai che si rinnova, dopo anni di collaborazione che hanno portato al successo servizi come il CCISS viaggiare informati e Onda Verde” così l’ha definita Angelo Sticchi Damiani , il presidente dell’ACI. 

“Un progetto studiato per seguire i trend digitali del momento, fortemente voluto per l’importanza che ricopre, non solo nell’offrire intrattenimento e notiziari di servizio, ma nell’aprire un canale diretto con il pubblico” - afferma  Geronimo La Russa, direttore editoriale del progetto e presidente di ACI infomobility e dell’Automobile Club di Milano – “Sarà possibile, infatti, intervenire in tempo reale sui temi proposti, sia via whatsapp – con un canale dedicato- che sui social.”