Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

"Agorà. Idee per la mobilità del futuro"

Nasce un nuovo periodico di Autostrade per l'Italia, che promuove il Dibattito delle infrastrutture.

Roma, 10 dicembre 2012 - È nato “Agorà. Idee per la mobilità del futuro”, il nuovo magazine bimestrale di Autostrade per l’Italia in collaborazione con Codice Edizioni, che sarà possibile acquistare nelle librerie. Il periodico, il cui direttore responsabile è Francesco Delzìo, mentre quello editoriale è Vittorio Bo, vuole avere un approccio principalmente scientifico, ma anche il dibattito politico, sociale e culturale. Quattro sono le rubriche principali concepite dallo staff redazionale, per lo più incentrate su un aspetto culturale e di diletto: “Muoversi con le parole” prende in considerazione il tema del viaggio prendendo spunto da un saggio o da un romanzo; “In viaggio con” è una sorta di reportage dei tour lavorativi di una serie di artisti; è invece alla ricerca delle tradizioni culturali e alimentari “Autostrade del giusto”, un viaggio all’interno delle regioni della nostra penisola; “Cyber cartoline” è un ritratto degli angoli più inediti del nostro territorio, un’esplorazione di paesaggi, immagini incantevoli che sono lo sfondo delle nostre strade e autostrade. Non manca inoltre un ampio e accurato apparato fotografico, impreziosito da una ricerca estetica di grafica. Ma cosa essenziale è che il periodico esce in doppia versione, italiana e inglese. “Agorà. Idee per la mobilità del futuro” nasce così per costruire un nuovo dibattito sulle infrastrutture, sul suo reale bisogno, per comprendere il pensiero di un Paese che negli anni ha fatto di questo tema una delle più complesse e contraddittorie polemiche, coronate spesso da cliché e pregiudizi di sorta, perdendo di vista la giusta prospettiva e le reali necessità. Numerosi gli interventi di addetti ai lavori italiani e internazionali.

Il giornale si presenta pertanto come un supporto al dibattito Nazionale in materia di infrastrutture e cercherà di definire una giusta prospettiva a sostenitori e detrattori che lavorano intorno a questo importante argomento. Fra chi dice che abbiamo troppe autostrade, aeroporti, porti e chi ne abbiamo troppo pochi o chi sostiene che non siano al passo con il resto dell’Europa. Polemiche nate dalle politiche, dagli sprechi, e così il magazine di Delzìo si propone anche di capire dove e come si annida il reale fabbisogno per nuove e più moderne infrastrutture. Tutto questo attraverso un’analisi mirata fatta di esigenze specifiche. Non è un caso che la prima inchiesta condotta dal bimestrale si intitola: "Infrastrutture: risorsa o debito?"

E tutto questo ce lo ricorda anche il Presidente di Autostrade per l’Italia: "Agorà vuole essere un luogo di incontro, di opinioni e riflessione, ci auspichiamo possa alimentare un dibattito aperto sul tema delle infrastrutture e della mobilità.Affianca la campagna televisiva e vuole comunicare l'essenza prettamente industriale di Autostrade per l'Italia: non dobbiamo dimenticare che Autostrade per l'Italia è il più grande investitore al mondo per quanto riguarda le infrastrutture". Uno strumento essenziale per permettere a noi cittadini di entrare con coscienza all’interno di un dibattito e di decisioni che ci riguardano.

Erminio Fischetti