Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Amore Binario, fatto di strade ferrate e di buoni libri

Continua l'iniziativa di Caterpillar di Radio2 Rai e di ferrovie Italiane per raccontare il fascino dei viaggi in treno

Amore Binario ovvero come il treno può far nascere storie che durano magari anche una vita. E’ sempre lo stesso l’obiettivo dell’iniziativa di Ferrovie Italiane e di Caterpillar Radio2: raccontare il fascino del viaggio in treno come viaggio nella vita, viaggio dal quale e nel quale possono nascere amori per sempre, viaggio per incontrarsi e reincontrarsi, per non perdersi.

Tappa questa volta a Torino il 3 novembre sempre sulle frequenze di Radio2 Rai dalle 18.30 alle 20.00, oltre che su web all’indirizzo radio2.rai.it.

Il dottor Trenamore Paolo Labati, si ferma questa volta nella stazione Torino Porta Nuova per raccontare un “amore ferroviario” fra Anna  e Giovanni.

Lui, 42 anni, torinese di residenza e di lavoro (fa l’impiegato), lei, veneziana di nascita e muranese di lavoro, vista la sua attività di artigiana del vetro a Murano (e quasi coetanea, ma l’età in amore non conta e quindi qui non verrà precisata).

Anna e Giovanni, dunque, che  “pendolamano” da 14 anni tra la Mole e il Canal Grande. Certo, occorre dirlo, a far scattare la scintilla non è stato il treno, ma la rete (il web),visto che lì si sono conosciuti quasi tre lustri fa in virtù della passione per i libri. Ma certamente è stato il treno ad alimentare ed unire lungo tutta la pianura Padana la loro passione non solo letteraria. Ogni settimana, infatti, è il treno che li porta alternativamente dall’uno e dall’altra. E i libri, complemento di viaggio obbligatorio di ogni ospite ferroviario, fanno da compagni apparentemente silenziosi eppure densi di storie.

Già, perché in un tempo di vite dislocate su più città, il lavoro da una parte, l’amore da un’altra, il venerdì è sempre più frequente prendere il treno per ricongiungersi con i luoghi e le persone che si amano. Quel treno che è protagonista di tanti romanzi e racconti che hanno fatto la storia della letteratura e che diventa protagonista e compagno di innumerevoli vite italiane (fra l’altro per prendere parte ad Amore Binario è possibile scrivere a caterpillar@rai.it)

Di Anna e Giovanni dunque, Caterpillar (anche con contenuti speciali su facebook, instragram e twitter), racconta la storia, diversa da tutte le altre eppure così simile a tutte le altre. La storia di un amore che il treno non solo ricongiunge ogni settimana, ma fa più denso e importante. Una storia che non sarebbe tale senza il tranquillizzante e accogliente rumore dei binari che scorrono sotto le carrozze, e nella testa il suono delle parole lette e di quelle attese. 

Andrea Zaghi