Binari tra passato e presente: al via la quarta edizione della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate
Appuntamento in tutta Italia domenica 6 marzo
Milano, 24 febbraio 2011 - Torna domenica 6 marzo la quarta edizione della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate promossa da CoMoDo (Confederazione Mobilità Dolce) che, quest’anno, vede per la prima volta, il patrocinio e la partecipazione delle Ferrovie dello Stato. Obiettivo dell’evento è quello di riscoprire il patrimonio ferroviario, sia storico che contemporaneo, per valorizzazione le ferrovie minori e quelle dismesse.
L'iniziativa quest'anno propone 80 eventi distribuiti su tutta la Penisola: dalle ferrovie ex minerarie della Sicilia, ai treni a vapore del Piemonte, dai depositi per le locomotive di Rimini alla stazione-museo di Colonna a Roma, dai binari scomparsi della Treviso-Ostiglia a quelli abbandonati della Bra-Ceva. Escursioni a piedi, a cavallo e in bicicletta, mostre, incontri e dibattiti, visite guidate, treni storici: sarà una domenica interamente dedicata alle ferrovie, un patrimonio troppo spesso sottovalutato.
Fra gli appuntamenti più singolari, l'escursione alla riscoperta della ferrovia a cremagliera sul Passo del Moncenisio, in Piemonte, a 2000 metri d'altezza, oppure la gita bici&treno sulla ferrovia Genova-Casella, gioiellino del patrimonio ferroviario italiano. E ancora, in Sardegna, da Isili a Sorgono, assieme al laboratorio itinerante di mobilità sostenibile, o sulla linea ferroviaria Luras-Monti, oggi trasformata in pista ciclabile-ippovia e percorso per trekking o in Sicilia, a Enna, con l'escursione in mountain bike sul tracciato della ferrovia di montagna Dittaino-Leonforte. Ma anche in Basilicata per ripercorrere l'ex ferrovia Potenza-Laurenzana fra le oasi naturalistiche della regione e nelle Marche, fra i viadotti e le piccole stazioni recuperate della ex-ferrovia Fermo-Amandola. In Lombardia dieci eventi dedicati alle ferrovie abbandonate, come la Voghera-Varzi, in procinto di diventare una greenway.
Da segnalare anche il concorso ‘Un finestrino sul paesaggio’ che rende omaggio ai panorami visti dal treno: sarà premiata la migliore e più originale fotografia di viaggio scattata dal finestrino di un treno che vincerà un weekend con Alpine Pearls, l'Associazione impegnata nella promozione di un turismo sostenibile in mobilità dolce, confederata a CoMoDo. Il programma completo degli eventi, regione per regione, aggiornato in tempo reale, è consultabile sul sito www.ferroviedimenticate.it/eventi_2011.htm
L'iniziativa quest'anno propone 80 eventi distribuiti su tutta la Penisola: dalle ferrovie ex minerarie della Sicilia, ai treni a vapore del Piemonte, dai depositi per le locomotive di Rimini alla stazione-museo di Colonna a Roma, dai binari scomparsi della Treviso-Ostiglia a quelli abbandonati della Bra-Ceva. Escursioni a piedi, a cavallo e in bicicletta, mostre, incontri e dibattiti, visite guidate, treni storici: sarà una domenica interamente dedicata alle ferrovie, un patrimonio troppo spesso sottovalutato.
Fra gli appuntamenti più singolari, l'escursione alla riscoperta della ferrovia a cremagliera sul Passo del Moncenisio, in Piemonte, a 2000 metri d'altezza, oppure la gita bici&treno sulla ferrovia Genova-Casella, gioiellino del patrimonio ferroviario italiano. E ancora, in Sardegna, da Isili a Sorgono, assieme al laboratorio itinerante di mobilità sostenibile, o sulla linea ferroviaria Luras-Monti, oggi trasformata in pista ciclabile-ippovia e percorso per trekking o in Sicilia, a Enna, con l'escursione in mountain bike sul tracciato della ferrovia di montagna Dittaino-Leonforte. Ma anche in Basilicata per ripercorrere l'ex ferrovia Potenza-Laurenzana fra le oasi naturalistiche della regione e nelle Marche, fra i viadotti e le piccole stazioni recuperate della ex-ferrovia Fermo-Amandola. In Lombardia dieci eventi dedicati alle ferrovie abbandonate, come la Voghera-Varzi, in procinto di diventare una greenway.
Da segnalare anche il concorso ‘Un finestrino sul paesaggio’ che rende omaggio ai panorami visti dal treno: sarà premiata la migliore e più originale fotografia di viaggio scattata dal finestrino di un treno che vincerà un weekend con Alpine Pearls, l'Associazione impegnata nella promozione di un turismo sostenibile in mobilità dolce, confederata a CoMoDo. Il programma completo degli eventi, regione per regione, aggiornato in tempo reale, è consultabile sul sito www.ferroviedimenticate.it/eventi_2011.htm