Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Borse di studio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri da utilizzare presso le migliori università americane

Quattro settimane negli States per quindici ingegneri under 35

Venezia, 27 giugno 2013 – Giovani, preparati e meritevoli. Queste le caratteristiche di quindici ingegneri, under 35, che saranno inviati, per quattro settimane, presso le migliori università americane grazie alle borse di studio promosse dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dagli ordini professionali provinciali nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto con l’ISSNAF, Italian Scientists and Scholars in North America Foundation.

Il programma ha l’obiettivo di facilitare il contatto e l’interazione tra gli ingegneri italiani ed il mondo della ricerca, dell’industria e delle professioni del Nord America al fine di creare opportunità formative e di sviluppo professionale.

Validità del curriculum, affinità formativa ai laboratori di destinazione, esperienza di studio oltre alla ottima conoscenza della lingua inglese sono stati i criteri per la selezione. Massachussets Institute of Technology, University of Miami, University of California, Fermilab di Chicago oltre alla Start Up School of MTB di San Francisco ospiteranno le quindici eccellenze nazionali dell’ingegneria, selezionate tra le oltre seicento che, nei trenta giorni di pubblicazione del bando, avevano partecipato.

La cerimonia di consegna delle borse di studio, alla presenza del Sottosegretario all’Istruzione, Università e Ricerca, Gianluca Galletti è avvenuta a Roma nei giorni scorsi ed ha visto la partecipazione in videoconferenza di Federico Casalegno, Direttore del MIT Mobile Experience Laboratory oltre che del presidente del CNI, Armando Zambrano e di numerosi presidenti degli ordini provinciali degli ingegneri.

“Il mio sogno è di riportare il vostro talento in Italia, perché il futuro del Paese passa per la qualità e l’affidabilità dei profili professionali formati grazie all’università ed alla ricerca” ha sottolineato nel suo intervento il Sottosegretario Galletti.
L’iniziativa ha lo scopo di “muovere i cervelli dall’Italia verso il nord America per condividere le esperienze e aiutare i nostri giovani a trovare un futuro più interessante che è poi lo scopo della nostra fondazione” ha voluto sintetizzare il rappresentante di ISSNAF, Roberto Peccei intervenuto all’evento.

Un segnale importante di speranza per il futuro e di determinazione al sostegno delle eccellenze è giunto in particolare dal presidente del CNI, Zambrano che ha ribadito il forte impegno del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, unitamente agli ordini provinciali, “a promuovere l’occupazione dei giovani anche con opportunità formative di alto livello. Ed uno dei modi più intelligenti è stata proprio questa iniziativa”.

Questi i nomi della “nazionale” degli ingegneri: Luca Busolli (La Spezia), Federico Carturan (Padova), Federica Cecchet (Torino); Vito Colaianni (Bari) Massimiliano De Bendetti (Catania); Mario De Felice (Roma); Alessio Ferluga (Trieste); Andrea L’Afflitto (Napoli); Gabriele Lobaccaro (Como); Giada Mancuso (Roma); Andrea Medina (Novara); Luca Molinari (L’Aquila); Marco Morini (Palermo); Stefania Sini (Cagliari); Umberto Vassallo (Venezia).
 

Luca Vettor