#Carastazione2023, le stazioni ‘minori’ al centro della campagna promozionale di Italia Nostra
Eventi, passeggiate patrimoniali e pedalate per promuovere stazioni e linee ferroviarie storiche

È partita la campagna #CaraStazione2023, promossa da Italia Nostra con lo scopo di valorizzare il patrimonio ferroviario italiano. In occasione della settimana della mobilità (16-24 settembre) per il mese di settembre e parte del mese di ottobre, verranno organizzati escursioni ed eventi di vario genere per valorizzare e riscoprire le cosiddette “Stazioncine”, quei punti di scambio una volta fondamentali anche per la vita sociale dei pendolari. Luoghi che ancora oggi conservano biglietteria, sala d’aspetto, giardinetto, fontanella e bar, ma che ormai sono state trasformate in fermate non presenziate per i treni regionali e locali. L’iniziativa è stata resa nota con un comunicato all’associazione Italia Nostra, onlus che da oltre 60 anni si occupa di valorizzare il patrimonio artistico, naturale e culturale italiano.
Quest’anno hanno scelto di dedicarsi al patrimonio ferroviario, penalizzato dai grandi interscambi e dalla tecnologizzazione sempre più predominante nel trasporto su rotaie. L'associazione spiega nel comunicato che si tratta di un "patrimonio di grande importanza per il Paese; per questo Italia Nostra ritiene di doversi impegnare per la sua tutela, recupero e uso, affinché il diritto alla mobilità sia garantito alla più vasta platea di utenti consentita dalla rete, anche a quella residente nelle aree più interne e geograficamente marginali”.
Le iniziative previste coinvolgono diverse stazioni che vanno dal Nord al Sud Italia e prevedono passeggiate patrimoniali, quindi, perlustrazioni, pedalate e azioni di sensibilizzazione.