Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Cento anni di GM-Chevrolet

Una delle più importante case automobilistiche mondiali nata da un bisticcio fra soci

Il 3 maggio di cento anni fa nasceva la General Motors-Chevrolet, il più importante costruttore di auto degli Stati Uniti e uno dei primi al mondo. Quella della nascita di GM è una storia fatta di intraprendenza imprenditoriale e tecnica, ma anche di litigi fra soci.

La vicenda della GM inizia in effetti nel 1908. In quell’anno William C. 'Billy' Durant - un ex costruttore di carrozze di Flint nello Stato del Michigan – crea la GM dopo aver rilevato la Buick Motor Company tramite la Durant-Dort Carriage Company. La nuova azienda raccoglie già altri costruttori d’auto amereicani come Oldsmobile, Cadillac e Oakland. La GM cresce troppo velocemente e si trova dopo pochi anni in crisi finanziaria. La soluzione individuata dagli azionisti è quella, nel 1911, di estromettere Durant. Quest’ultimo tuttavia negli stessi anni aveva incontrato un pilota e progettista svizzero: Louis Chevrolet, ingaggiato per correre con le Buick e promuoverne l'affidabilità e le prestazioni. Uscito da GM, Durant crea quindi con lo stesso Chevrolet l’omonima azienda che dopo alcuni prototipi inizia a produrre auto nel 1913. Prima la Serie C, poi nel 1914 la Serie H; entrambi modelli molto apprezzati dal pubblico. Nel 1915 Durant rileva la quota azionaria di Chevrolet mentre le vendite e la solidità finanziaria dell’azienda continuano a crescere. Tanto da interessare i vecchi soci della GM che nel 1918 accettano uno scambio di quote (cinque azioni della Chevrolet contro una della Gm) proposto da Durant. Il 3 maggio 1918 Durant diviene di fatto, attraverso questa cessione, il nuovo capo della GM. E sempre nello stesso nasce il primo pick-up Chevy, capostipite di una articolata famiglia di modelli che proprio quest'anno festeggia un altro importante centenario.

Ma le vicende di Durant non sono finite. Nel 1920 infatti il fondatore viene nuovamente estromesso da GM dal nuovo azionista di riferimento, Pierre S. DuPont dell’omonima compagnia chimica.

Un passo che comunque non scalfisce l’efficienza e il successo di GM che ormai compete con Ford in tutto il mondo.

Andrea Zaghi