Flash news Infrastrutture:
 
 

"Corto in auto"

Concorso tra filmaker per sensibilizzare e diffondere il tema della condivisione dell'auto

Roma,14 novembre 2011 - Fanno sempre un po’ tristezza gli automobilisti, da soli in macchina, bloccati nel traffico nelle ore di punta. Da soli a imprecare e a trastullarsi per il tempo che scivola via inutilmente. Al massimo il conforto della radio e di qualche telefonata piacevole con l’auricolare. È l’immagine dell’individualismo annoiato, dell’incomunicabilità acuta, quella dell’automobilista solitario in mezzo ai suoi simili in un mare di auto.

L’idea di spezzare questo circolo vizioso che affligge quotidianamente l’automobilista è venuta quasi due anni fa al sito www.postoinauto.it, un sito di condivisione dell’auto, facile da consultare e molto interattivo. Requisiti per partecipare all’esperienza di carpooling sono, ovviamente, la disponibilità dei posti in auto e la voglia, da parte di chi richiede un passaggio, di viaggiare in compagnia. Naturalmente con un notevole risparmio economico, considerando il rincaro della benzina, e una riduzione delle emissioni.

Gli ideatori, i due giovani Olivier Bremer e Enrico Bocedi, hanno pensato anche alla sicurezza. Perciò hanno imposto, a chi sfrutta i vantaggi offerti dal sito, la registrazione e l’inserimento obbligatorio della targa della macchina che viaggia. Per incentivare ulteriormente un sito fondato nel febbraio del 2010, che oggi già vanta quasi 55000 posti condivisi, postoinauto.it si è inventato un concorso di cortometraggi dedicato al carpooling.

Il bando, consultabile sul sito www.cortoinauto.it, è rivolto a registi di ogni età sensibili al tema della mobilità sostenibile. E il concorso, denominato “Corto in auto”, ha un doppio obiettivo: la sensibilizzazione e la diffusione del tema della condivisione dell’auto, e dare l’opportunità ai registi, interessati alla tematica, di mettersi in luce. Il vincitore che dovrà creare un filmato girato interamente in auto, magari raccontando le storie dei protagonisti del viaggio, oltre a una massima visibilità della sua opera, avrà in premio 500 euro. Per partecipare al concorso c’è tempo fino a marzo. Per lavoro o per vacanza dunque la mobilità condivisa diventa un’occasione di risparmio, un pretesto per conoscere nuove persone e, soprattutto, rendere gli spostamenti più piacevoli in compagnia. E, con il concorso "Corto in auto", anche un’occasione per farsi largo come video maker.

Christian D'acunti