Dieci regole d'oro per la sicurezza stradale, torna 'Mobilitàzione sostenibile'
Il progetto educativo Michelin per le scuole di ogni ordine e grado
Roma, 11 febbraio 2013 - Allacciare le cinture, osservare il codice della strada, non superare i limiti di velocità, controllare pressione ed usura degli pneumatici, non guidare dopo aver bevuto o assunto sostanze, assicurare i bambini sui seggiolini, non parlare al cellulare durante la guida, fare delle pause durante i viaggi, indossare il casco alla guida delle due ruote e rispettare tutti gli altri utenti della strada. Sono le '10 regole d'oro' su cui si basa il progetto 'Mobilitàzione sostenibile' che Michelin porta nelle classi italiane per il sesto anno consecutivo. Sono 2.200 i kit del progetto prenotati dalle scuole italiane di ogni ordine e grado per parlare agli studenti di tutte le età di sicurezza stradale, ambiente e mobilità sostenibile.
Il progetto offre a insegnanti, studenti e famiglie un sistema di strumenti gratuiti per aprire il dibattito su come migliorare la mobilità sulle nostre strade. Le classi, partecipando al percorso educativo, saranno protagoniste del decennio Onu di azione per la sicurezza stradale 2011-2020 che si propone, tramite interventi a lungo termine, di sensibilizzare i singoli Paesi e i loro cittadini ad adottare provvedimenti e iniziative per rendere le strade più sicure, riducendo sia il numero degli incidenti sia i danni provocati all'ambiente derivanti da un utilizzo poco sostenibile delle automobili e più in generale del trasporto su gomma.
Per i più piccoli il progetto prevede la lettura di un racconto divertente, il terzo di una serie dedicata alla sicurezza stradale: a Precisonia, la città delle regole, i bambini impareranno l'importanza di muoversi in modo sicuro. Gli studenti delle scuole medie saranno invece guidati da Gordox, graphic novel ambientata su un altro Pianeta, per riflettere su come rendere sicuro e sostenibile il proprio viaggio. Alle superiori, 'mobilitàzione sostenibile 6' coinvolge fisica, economia, matematica, filosofia e letteratura. Sul sito www.michelinfascuola.it le classi potranno trovare video, giochi e attività da svolgere a scuola o a casa con la 'Augmented reality'. Al progetto è legato il premio Michelin 2012-2013 che sfida le classi a mettere in pratica quanto appreso. In palio 3.000 euro da investire in materiale didattico. Per la sezione individuale, riservata ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori, ci sarà invece il rimborso delle spese del primo anno di università e di libri didattici fino a un massimo di 1.500 euro.