Distretto Italia: il progetto di ELIS per preparare i professionisti del domani
Presentato il piano d’intervento che coinvolge scuole, istituti tecnici superiori e 34 soggetti tra enti, agenzie del lavoro e imprese, come il Gruppo FS Italiane e Anas

Entra nella sua fase operativa l’iniziativa Distretto Italia, il progetto messo in piedi da Consorzio ELIS che mira a far riscoprire i lavori tecnici, orientando, formando e facendo assumere giovani ragazze e ragazzi e che prevede la possibilità di candidarsi sulla piattaforma digitale www.distrettoitalia.elis.org per poter partecipare a corsi di formazione. Realizzati da quattro Scuole dei Mestieri in tutta Italia, avranno durate differenti: cinque settimane per posatori di fibra ottica, responsabili di cantiere e impiantisti elettrici, 20 settimane per programmatori software. In entrambi i casi, momenti propedeutici all’inserimento in azienda. Lo spiega dettagliatamente un articolo del magazine del Gruppo FS Italiane, FS News.
Nel corso dell’evento Insieme diventiamo futuro, tenutosi a Roma il 13 aprile, Consorzio ELIS – come si legge nel testo - ha avuto modo di presentare il piano d’intervento di Distretto Italia che coinvolge scuole, istituti tecnici superiori e 34 soggetti tra enti, agenzie del lavoro e imprese, come il Gruppo FS Italiane. All’incontro capitolino, ospitato dal Campus ELIS, hanno preso parte i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, oltre ad amministratori delegati e rappresentanti delle aziende che aderiscono al progetto, tra cui Luigi Corradi, AD di Trenitalia, Aldo Isi, AD di Anas, e Adriano Mureddu, Responsabile Human Resources di FS Italiane.
Le iniziative messe in campo dal Consorzio ELIS con il progetto Distretto Italia prendono il via da alcuni dati che dipingono un quadro preoccupante per le prospettive dei giovani italiani, in relazione al loro percorso negli studi e nel lavoro.
Leggi l’articolo su FS News