Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Editoria, "Storia dell'IRI. Vol. 1: Dalle origini al dopoguerra"

Il primo di sei volumi sulla storia dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale. Composto da un apparato capillare, curato da Valerio Castronovo

Roma, 13 dicembre 2012 - L’IRI, l’Istituto per la Ricostruzione Industriale, fu istituito nel 1933 da Benito Mussolini su progetto di Alberto Beneduce per salvare le banche dal crollo economico che stava investendo in quegli anni l’Europa a seguito della storica crisi americana del 1929, quella che portò sull’orlo del baratro l’intero mondo occidentale. L’IRI è stata un’istituzione fondamentale nella rinascita dell’economia italiana e nell’asse della costruzione delle infrastrutture, in particolare negli anni del dopoguerra, quelli della ricostruzione, a cui hanno fatto seguito quelli del boom economico, dalla crisi che ebbe negli anni Settanta al suo rilancio negli anni Ottanta fino alla sua conclusione nel 2002, in seguito alla privatizzazione per aderire alla moneta unica europea. Valerio Castronovo , storico rinomato, specializzato nel settore industriale ed economico italiano del Novecento, ha recentemente curato per Laterza il primo volume di una raccolta di saggi sulla storia di questa storica Istituzione (Storia dell’IRI. Vol. 1: Dalle origini al dopoguerra ), che parte dalla sua nascita negli anni del fascismo fino al primo dopoguerra. Seguiranno altri cinque volumi, tre dei quali incentrati su un assetto prettamente storico come il primo: il secondo sugli anni del “miracolo economico” (1949 – 1972), il terzo sulla crisi degli anni Settanta fino alla rinascita negli anni Ottanta (1973 – 1989), il quarto sul declino degli anni Novanta fino alla sua privatizzazione e chiusura nel 2002. Il quinto sarà un’analisi delle ricerche analitiche compiute dall’IRI, mentre il sesto ed ultimo traccerà le linee principali dell’intero studio compiuto dal suo curatore.

Concepito e voluto dalla Fondazione IRI, che però ha chiuso i battenti nel 2009, il progetto è poi passato nelle mani di Fintecna S.p.A., che ne ha ereditato il patrimonio documentaristico. Castronovo, grazie alla notevole quantità di materiali, si è avvalso di un gruppo di studiosi di altissimo livello del panorama internazionale e universitario: Pierluigi Ciocca, Luciano Cafagna, Franco Amatori e Franco Russolillo. Oltre a questi, hanno contribuito alla produzione dei saggi e scritti di cui è composta la ricerca anche una cinquantina di altri studiosi ed esperti del settore. Fra gli approfondimenti del primo volume spiccano quelli di Leandra D’Antone, principalmente incentrato sul risanamento bancario svolto dall’IRI alla sua nascita, dal suo passaggio da ente di emergenza a ente permanente, concentrandosi in particolare sul lavoro svolto da Alberto Beneduce e dal primo Direttore Generale Donato Menichella, che portò avanti il suo incarico fra il 1933 e il 1946. Dettagliatissimo - sotto un aspetto tecnico e sociologico - il lavoro di Marco Doria sul riassetto dell’IRI all’interno della marina mercantile, in particolare negli anni della guerra e della successiva ricostruzione, e dell’industria siderurgica. L’industria elettrica, e in particolare il settore telefonico, è invece il tema trattato da Adriana Castagnoli. A Gianfranco Podestà viene affidato il compito forse più delicato: il rapporto fra l’Istituzione IRI e il fascismo. Vale a dire un’analisi della politica dell’epoca, composta di un’improbabile fede in un Impero colonialista e un ingresso nel secondo conflitto mondiale, con tanto di spaccatura della stessa IRI dal 1943, nel momento in cui questa condizione rifletteva lo stato del nostro Paese, occupato dai tedeschi e dagli alleati. Conclude il volume Giampiero Fumi, con i mesi della Liberazione, il riassetto del 1948 e l’inizio della Ricostruzione. Un lavoro capillare quello di Castronovo e compagni, che getta finalmente una luce precisa – perlomeno in questo primo volume, che è l’unico finora pubblicato – su uno degli assetti istituzionali più complessi e complicati del Novecento. Che, volente o nolente, ha definito in chiave politica e sociale lo status della nostra Nazione.

Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell’IRI. Vol. 1: Dalle origini al dopoguerra, 629 pp.; Laterza, Bari 2012

Erminio Fischetti