Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Editoria, "Tre minuti e mezzo. Storie di uomini che costruiscono strade"

Il volume fotografico del Gruppo Maltauro sugli operai che hanno costruito il tratto della variante del valico Bologna – Firenze

Roma, 2 maggio 2013 - “Tre minuti e mezzo. Storie di uomini che costruiscono strade” , questo il titolo del volume fotografico del Gruppo Maltauro, costituente società finanziarie e industriali che operano principalmente nel settore dell’edilizia. Un omaggio agli operai che costruiscono materialmente le strade, i ponti, le gallerie. Un lavoro, duro, faticoso, spesso pericoloso come può esserlo quello della vita di cantiere, dove i suoi protagonisti combattono ogni giorno sotto il sole cocente dell’estate e con il freddo invernale che taglia la faccia. Il tutto per provvedere onorevolmente a se stessi, alla propria famiglia e ai propri cari. L’idea dell’amministratore delegato del Gruppo, Enrico Maltauro, è quella di dare visibilità a queste persone attraverso un libro fotografico che immortala il loro lavoro. Il volume è composto infatti da una serie di istantanee di grande pregio artistico, che sottolineano proprio quest’impegno; la fatica e il lungo tempo occorsi per costruire un tratto di strada necessario per migliorare le vie di comunicazione del nostro Paese. Nessuno probabilmente ci pensa mai, ma il progresso delle infrastrutture che permettono agli utenti di risparmiare i tempi di percorrenza di un viaggio, e quindi migliorare il proprio stile di vita, è dettato solo dal tempo lungo e faticoso necessario per realizzarle. Il tempo di alcuni risparmiato grazie al tempo di altri.



L’artista toscano Giovanni Santi ha infatti seguito con la sua macchina fotografica per circa due anni gli operai che hanno realizzato il tratto della variante del valico Bologna- Firenze, che per il suo completamento ha visto l’impegno di ben 400 persone. Scatti egregi e raffinati in bianco e nero che vengono presentati dalla penna di Maurizio Bettini, classicista e scrittore toscano, docente di filologia classica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena e presso il Department of Classics dell'Università Berkeley in California. Tre minuti e mezzo, il leitmotiv del volume, è il tempo medio di percorrenza di un veicolo per attraversare quel tratto costruito (denominato tecnicamente Lotto 5A) con così tanta fatica e sudore nell’arco di cinque anni. Questo aspetto fondamentale lo dichiara e lo sottolinea l’amministratore delegato del Gruppo, Enrico Maltauro: “è un tempo medio di percorrenza, rappresenta quei tre minuti e mezzo di autostrada, tra viadotti e gallerie, che occorrono in auto per percorrere i quasi otto chilometri da noi realizzati sull’autostrada A1 nel tratto Bologna - Firenze. Tre minuti e mezzo, sembrano un attimo. E lo sono. Ma dietro a questi tre minuti e mezzo c’è l’impegno, il sacrificio, la determinazione di centinaia di persone. C’è il lavoro duro di chi fa strade e perfora montagne, di chi vive il lavoro come valore vero, semplice e nobile”. Era necessario, continua Maltauro “evidenziare e portare alla luce il lato trascurato, misconosciuto e ‘privato’ di una grande opera”.

Erminio Fischetti