Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

"Esperienza Italo": Concorso "Racconti di viaggio"

Sciarrone premia gli studenti della V° B dell'Istituto San Giuseppe di Terracina (LT)

Roma, 17 settembre 2013 - Quasi un anno fa Italo aveva promosso “Esperienza Italo”, un’esperienza educativa nelle quali avrebbero partecipato numerose classi di scuole in tutta Italia per studenti fra gli otto e i diciotto anni finalizzando gli intenti dell’ultimo Libro bianco dell’Unione Europea “Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile”, che sostiene la necessità di educare i più giovani verso un trasporto ecosostenibile e responsabile, come ha spiegato lo stesso Giuseppe Sciarrone, delegato di NTV: “Quando si parla o si immagina di futuro, noi di Italo pensiamo di avere le carte in regola per raccontare l’esperienza del treno più moderno d’Europa, per descriverne le sue modernissime tecnologie, oggi le più innovative, per soffermarci sull’importanza di una mobilità sostenibile ed ecologica. Abbiamo fornito alla scuola gli strumenti per coinvolgere gli studenti nel disegno di un futuro del trasporto, con la convinzione che per un sano sviluppo della mobilità del Paese questo non possa che essere multimodale. La risposta di scuole, studenti, insegnanti e famiglie è stata superiore alle nostre aspettative. E siamo rimasti piacevolmente sorpresi non solo dalla fantasia e dall’entusiasmo di questi giovani, ma soprattutto dall’attenzione, dalla passione e dalla profonda conoscenza anche tecnica del fantastico mondo dei treni”.

 

Un documento, quello redatto dall’Unione Europea, che sottolinea come nei prossimi decenni, nelle medie e lunghe percorrenze, sarà necessario spostare il traffico su rotaia, piuttosto che su gomma, sia per una questione di costi, ma soprattutto per sicurezza e sostenibilità ambientale. Ad “Esperienza Italo” è legato anche il concorso “Racconti di viaggio” che ha visto premiare in totale nove classi (tre per ogni ordine scolastico, elementari, medie inferiori e superiori) delle 527 che hanno partecipato (su 2659 scuole coinvolte nel progetto) alla sfida indetta lo scorso ottobre da Italo, tra cui la quinta elementare della sezione B dell’Istituto “San Giuseppe” di Terracina (LT), guidata dall’insegnante Simonetta Quaglia, che per prima proprio Sciarrone è andato personalmente a premiare presso la scuola con un bonus di 1.400 euro da spendere su un treno Italo per un viaggio didattico a scelta, più il bonus per un museo da visitare nel suddetto viaggio. Fra le iniziative di questa fantasiosa classe, oltre a t-shirt con stampe di aforismi, immagini, disegni, anche un modellino di treno Italo con un racconto di viaggio sovrascritto. Nel racconto i ragazzi dovevano dimostrare le qualità e la sicurezza del treno nonché il valore dell’esperienza di un viaggio in treno. Beh, a quanto pare i ragazzi della “San Giuseppe” ci sono riusciti.