Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ferrovie: al via Frecciarosa 2014, la prevenzione viaggia ad "Alta Velocità"

Roma, 1° ottobre 2014 – Prende il via Frecciarosa 2014, la campagna per la salute delle donne, giunta alla quarta edizione, sostenuta dal Gruppo FS Italiane e dall’associazione IncontraDonna onlus e patrocinata dal Ministero della Salute e da Expo Milano 2015.

La campagna è stata presentata oggi a Roma Termini da Vito De Filippo, Sottosegretario del Ministero della Salute insieme ad Adriana Bonifacino, Presidente dell’Associazione IncontraDonna onlus e Michele Mario Elia, AD di FS Italiane. A moderare il dibattito sui temi di prevenzione e salute, la giornalista Anna La Rosa. Presente anche Antonella Clerici, madrina di eccezione della campagna 2014.

I dettagli dell’iniziativa sono stati tracciati in un comunicato congiunto di FS Italiane, IncontraDonna onlus, Ministero della Salute ed Expo Milano 2015. “Dall’1 al 17 ottobre, dal lunedì al venerdì – si legge nella nota –, a bordo di due Frecciarossa sulla rotta Roma - Milano, medici specialisti sono pronti ad offrire la loro consulenza gratuita alle viaggiatrici e, su richiesta, una visita senologica. Sempre nello stesso periodo volontari dell’Associazione IncontraDonna onlus sono presenti a bordo di alcuni Frecciarossa e Frecciargento e nei FRECCIAClub delle stazioni di Roma Termini e Milano Centrale per distribuzione gratuita dei Vademecum della salute“.

Quest’anno la campagna presenta un’importante novità, poiché la prevenzione Frecciarosa raggiunge anche il Sud Italia: sono previste infatti tappe a Bari, Reggio Calabria e in Sicilia.

“L’edizione 2014 di Frecciarosa – prosegue la nota congiunta – punta a consolidare il successo e l’attenzione raccolta nelle precedenti edizioni, quando ha raggiunto oltre 2 milioni di viaggiatori Trenitalia, coinvolgendone circa 1.500 in consulenze e visite gratuite e distribuendo oltre 250mila vademecum per la salute”.


Prevenzione e salute

Come detto, sono previste consulenze e visite mediche gratuite a bordo dei treni Frecciarossa. Inoltre, un vademecum dedicato a salute e prevenzione, realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute, viene donato ai clienti di Trenitalia a bordo dei treni e nei FRECCIAClub di Roma e Milano.

“Gli argomenti – si legge ancora nella nota – sono quelli di maggiore impatto sulla salute delle persone: prevenzione del tumore del seno, prevenzione del tumore del colon retto, vaccinazione HPV (Papilloma virus) che accomuna donne e uomini, sana alimentazione e attività fisica”.

Inoltre, un team di volontari di IncontraDonna onlus e persone che hanno un vissuto oncologico e sono guarite saranno a bordo dei treni mettendo a disposizione il proprio tempo libero, la propria esperienza e la formazione ricevuta nell’ambito di corsi dedicati.


Il Gruppo FS Italiane per il
Frecciarosa

I dipendenti del Gruppo FS Italiane parteciperanno a incontri formativi tra Comitato Pari Opportunità (CPO) FS Italiane e IncontraDonna onlus.

Il giornale online del Gruppo FS Italiane, FSNews.it, proporrà per tutto il periodo dell’iniziativa un “filo diretto con le clienti interessate” per approfondire i temi trattati dal vademecum e per rivolgere domande agli specialisti dell’Associazione IncontraDonna onlus. Le risposte saranno pubblicate in uno spazio dedicato sul sito web FSNews.it.

I media di FS Italiane, inoltre, dedicheranno una finestra quotidiana al mondo femminile: il magazine La Freccia, FSNews Radio, la Freccia.TV “si tingono di rosa” per illustrare e promuovere le iniziative in programma, oltre che per approfondire e discutere i temi proposti da Frecciarosa. Aggiornamenti sono previsti anche attraverso gli account twitter @lefrecce e @fsnew_it, tramite l’hashtag #frecciarosa.

Matteo Martellacci

  Gruppo Fs Italiane - l'impegno nel sociale