Ferrovie dello Stato incontra La Sapienza
L'investimento del gruppo FS nella formazione di giovani ingegneri
Roma, 25 settembre 2011 - Ferrovie dello Stato si unisce nuovamente all’Università “La Sapienza” di Roma – in collaborazione con AnsaldoBreda e Ansaldo STS (Gruppo Finmeccanica) - per specializzare altri ingegneri su infrastrutture e sistemi ferroviari attraverso il master di secondo livello “Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari”, anno accademico 2011/2012. Il master, al quale potranno partecipare laureati in Ingegneria con laurea magistrale, avrà una durata intensa di sette mesi (le lezioni si svolgeranno da gennaio a luglio del prossimo anno). I corsisti non solo svolgeranno la convenzionale formazione didattica in aula, ma potranno anche visitare cantieri, fare esperienza sul campo e, quindi, venire a contatto con la realtà lavorativa del Gruppo Ferrovie dello Stato e svolgere stage presso una delle Aziende partner. A disposizione, inoltre, borse di studio per un totale di sessantatremila euro da suddividersi in varie modalità specifiche (2.100 euro ai primi dieci classificati; 1.500 ai successivi dieci; e 1.800 euro a quindici specializzandi residenti fuori dalla regione Lazio, da almeno sei mesi: cinque nel Nord Italia, cinque nel Centro Italia e cinque residenti nelle regioni del Sud e nelle Isole). Ovviamente delle domande che perverranno sarà possibile accettare solo un numero limitato di partecipanti, trenta, che verranno scelti a seguito di una selezione basata su titoli, conoscenze tecniche e linguistiche e capacità psico-attitudinali e preferenzialmente verso coloro che hanno specializzazioni nel ramo elettrico, dell’elettronica, della meccanica e dei trasporti. È possibile iscriversi fino al prossimo 17 novembre. In questo momento di forte crisi economica e stallo sociale, investire sulla formazione di giovani menti è importante, non solo per concedere opportunità a chi non ne ha ancora avute, ma anche per proiettare un Paese con forti ritardi nel miglioramento delle infrastrutture attraverso idee nuove e moderne.